CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] (Inno... di S. Tommaso apostolo; Il pianto di Maria; L'inno... a S. Rocco), pubblicate in varie Chronicarum di Giacomo Filippo Foresti scritto di mano del C., cfr. Miglio, p. 181), il De civitate Dei di s. Agostino ed i Moralia di Gregorio Magno ( ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del Lombardi, Manziana 2002, p. 131; O. Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio XV, Venetia 1622, ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] tra l'altro podestà di Savona e di Albenga. Quanto a Giacomo Grillo, lo Schultz riferisce a lui tre notizie rinvenute in documenti degli di una religiosità fortemente vissuta. È a Maria "fior de roza ses spina", "mezina de totz los mals", che il C. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] 1771 Costanza diede alla luce una figlia, Maria Emily detta Mie Mie, che, pur vari modi dalle mani del De Tipaldo e furono qua e (A. F., con ritratto), XVI, p. 664 n. 1 (Giacomo Fagnani); S. Romagnoli, Le lettere dell'Arese e il giornale bergamasco ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 10 maggio 1459 Giacomo Bracelli, cancelliere Mediolani 1751, pp. 465-478.
Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI, salito sul trono di impennata. L'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria Sforza fu suggellata il 16 ag. 1471 con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] serie di conflitti tra Ortensia e il suo bigotto marito, C.A. de la Porte, marchese di Meilleraye, Ortensia fuggì dalla di Donzy (1674-83), Filippo Giulio Francesco (1676-1768), Giacomo Ippolito (1690-1759), Diana Adelaide (1687-1747).
Il matrimonio ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] 87 si accasò con una matura vedova bolognese, Isotta de' Canonici.
Primo marito di costei era stato un distinto medico e filosofo servizio ed era stato maestro del suo re (dal 1603 Giacomo di Scozia era divenuto re d'Inghilterra), il quale avrebbe ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] anni dopo il figlio Giacomo chiese e ottenne dal Bellona, i Fasti, la Vita e morte de miser Iesu Christo, una Canzon ove si narra ); A. Buitoni - G. Paltrinieri, L’acquasantiera di S. Maria dei Servi e altre committenze bolognesi di G. P. da Casio ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di Venere, composta su richiesta di Giacomo Ragona, che però fu rappresentata soltanto lettere famigliari, secondo le maniere de' più approvati et dei più Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per conto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Napoli 1928, pp. 118-128, 131, 139 s., 142, 145, 148 s.; U. Bosco, Aspetti del Romanticismo italiano, Roma 1942, pp. 71 ss.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1944, pp. 168, 174; P. P. Trompeo, La scala del sole, Roma 1945, pp. 105 ...
Leggi Tutto