BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] a Padova e, da Torino, Giacomo Dina. Questi, mentre si adoperava Ebrei, ibid. 1844-1845; Della condizione de' Romani vinti dai Longobardi, in Rivista europea La Repubblica di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] (Arch. di Stato di Vicenza, notaio Giacomo Ferretto, 3 febbr. 1439, cit. in Andrea da Palazago "per obitum Nicolai [de Luschis], qui extra Romanam curiam decessit", di frumento annuo all'ospedale dei Ss. Maria e Cristoforo di Vicenza "pro anima domini ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] come si evince dagli atti della visita pastorale di monsignor Alfonso Maria Binarini, che fu vescovo di Camerino dal settembre del 1574 all Venezia presso Gabriele Giolito de' Ferrari, nel 1573, e dedicata al cardinale Giacomo Savelli.
Il carattere e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Napoli, a pregare sulla tomba di Giacomo. Purtroppo la sua generosità si nel cimitero adiacente alla chiesa di S. Maria di Varano. Aveva testato il 3 apr di A. Leopardi, Ancona 1993, ad ind.; C. De Martino - M. Bruzzese, Le filosofesse, Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] imperiale in Lombardia, aveva ottenuto per lui la benevolenza di Maria Teresa, e l'offerta di farlo educare alla corte di Vienna la Lettera sopra Giacomo da Ponte detto il Bassano (Como 1777); Pel nuovo organo opera de' signori Serassi ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] di Parma, reca la sottoscrizione finale: "Mediolani in Sancta Mariade la Scala per P. Stephanum Dulcinium ibi Canonicum, legente Georgio Curti, Giano Parrasiol Francesco Tanzi detto Cornigero e Giacomo Antonio Della Torre; di questi e di diversi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Cardarelli, da Barilli e Patti, da De Feo e Flaiano), Pannunzio lo presentò a per gelosia dall'attendente); nel secondo Maria Giulia, trasognata e immaginosa, racconta o Michele che riflette la figura di Giacomo Puccini, il primo romanzo mantiene il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] dei cavalieri di Rodi guidati da Philippe de Villiers de L’Isle-Adam nella guerra contro i del 29 agosto 1524 il duca di Milano Francesco Maria Sforza lo investì di benefici a Tortona e di tra l’ospedale di S. Giacomo degli Incurabili (che conserva ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] tra la figlia di Enrico VII, Maria, e Carlo di Castiglia, il Carmeliano aeditum di 18 violentissimi versi contro Giacomo IV, lo "Scotorum perfide princeps 33-40;J. C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Berlin 1922, col.1584;W. A ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e sposò il 14 sett. 1656 Anna Maria Monticelli, che gli avrebbe dato undici figli. del segretario Giovanni Giacomo Ivagnes -, con decreto Un poeta milanese del '600: C.M. M., Parma 1922; E. De Marchi, C.M. M.: saggio critico, Milano 1930; L. Medici - ...
Leggi Tutto