PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] figli – gli altri fratelli e sorelle furono Maria (1892), Filippo (1894), Luigi (1895), -19). In quegli anni a Firenze conobbe Giuseppe De Robertis e Giovanni Papini, con i quali iniziò Nino Valeri e a Giacomo Debenedetti con la moglie Renata ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] (da Guittone d'Arezzo a Giacomo Leopardi), illustrandoli con note di storia Aversa, Sorrento e infine Marano. In Campania, se non Roma-Torino 1930, pp. 10-19; Enc. cattolica, V, col. 760; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, coll. 1178 s. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro, giovato il medico parmense Gian Giacomo Bartolotti per il volgarizzamento da lui vedova del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza, G. lasciò Ferrara nel dicembre 1499 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] di Almorò Zane, podestà di Padova, curata dal servita Giacomo Bordoni (Padova 1608), che in realtà sono del vicentino 'histoire de France. XVI siècle (1494-1610), a cura di H. Hauser, III, Paris 1912, pp. 131 s.;P. Angiolgabriello di Santa Maria [P. ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] dei Gelati, una di F. de Lemene (1694). Altre nove lettere governatori della riviera di Salò (Giacomo Miani, Domenico Trevigiani, Giovanni dell'Archiginnasio, ms. B. 27, cc. 40-44r (ode per Maria Pico) e Bibl. Carducci, ms. 87 (sonetto Di Licori) e ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] e fu accolto nel convento di S. Maria della Scala, in Trastevere, in cui Il libro che ne venne fuori, De' nove chori de gli angioli (Roma, G. Facciotti tipografia napoletana nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari, a fianco della porta che immette una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a di alcune opere di Cicerone (De officiis, De amicitia, De senectute et paradoxa), col commento ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] nel 1895 aveva subito degli aggiornamenti a opera dell’Institut international de bibliographie di Bruxelles e dal 23 al 25 settembre 1897 era di Brescia per volontà del cardinale benedettino Angelo Maria Querini (1680-1755), e individuò i codici ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] -1861), Roma 2011 pp. 67, 73, 81, 95, 100, 160 s., 165; Libere e generose sorelle. «La donna italiana», 1848, a cura di R. De Longis - P. Gioia, Roma 2011 pp. 2, 32, 44, 47, 65; D. Brillini, L’Archivio dell’Accademia dei Liberi di Città di Castello ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] , nell’assassinio di Pietro di Giacomo Apollonio, un giovane studente. Quali (Venezia 1562) del bresciano Stefano Maria Ugoni, nel quale Piccolomini figura di Siena cercò di mantenere buoni rapporti con Cosimo de’ Medici: lo attestano, da un lato, una ...
Leggi Tutto