Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] teoria monetaria, durante i regni di Elisabetta I e Giacomo I l’autore ha più volte ricoperto l’incarico di b.
Benvenuto Stracca, Tractatus de mercatura seu mercatore, Lugduni 1610 (rist. anast. Torino 1971).
Mario Muta, Capitulorum Regni Siciliae ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] il giurista napoletano Giacomo Antonio Marta, allora passim; 3277/3, passim; 3282/47; 3415/27; 3470/Francia, Marano; 3471/Roma; 3476/IV, 2; 3478/8; 3482/42; 3498 Rep. ven. e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, pp. XXVII, XLIII, 4 n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Sarteano (1385-1450), Giovanni da Capestrano (1386-1456), Giacomo della Marca (1394-1476), Angelo Carletti da Chivasso ( che sfocerà poi nel primo trattato scritto da Alfonso Mariade’ Liguori.
Una ripresa e un rinnovamento della filosofia scolastica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] nel Tractatus de communi utriusque iuris doctorum opinione [...] (1572) di Antonio Maria Corazza la dalla dottrina del mos italicus: come affermava Iacopo (o Giacomo) Menochio (De praesumptionibus, coniecturis, signis et indicijs, libro II , 1587 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] il 20 luglio 1441 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, dove nel 1492 il nipote Niccolò fece erigere un nel 1435 in collaborazione con Giacomo Valser da Bussano). Dubbia è a Venezia da Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1480 e nel ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 1271.
I docenti di diritto canonico e civile (1268-1400) elencati da Gennaro Maria Monti (s.d. [ma 1924], pp. 78-84) sono centocinque: abbastanza editi, sia dal solito Grammatico, mentre Giacomo Agnello de Bottis compare nell'edizione veneziana del ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dededeGiacomodeGiacomode Censuum de l' deGiacomodededede Pierre dedede excadenciis et revocatis Capitinatae dedeDeDedeDededede lettres et discours de Frédéric II et de ses adversaires: problèmes d'interprétation, "Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] con i vari discorsi, compreso quello del papa. Il De expeditione si interrompe a questo punto. Il fatto che Francesco Fileifo e del figlio Giovan Mario. Naturalmente a Roma gli estimatori del che, guidato da Gian Giacomo Trivulzio, aveva cominciato le ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] tramissione, il De Republica ecclesiastica di Marco Antonio De Dominis. Anche questi libri, dedicati a Giacomo I e come "grande" (Valletta, 2001, p. 250). Giuseppe Maria Galanti, in Testamento forense, pose la disciplina giuridica fridericiana quasi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] da di Renzo Villata: Filippo Maria Visconti infatti, nel maggio del può leggere "et scriptus per me Iohannem Iacobum de Balsamo legum scolarem 1460 in Mediolano" (il sotto il patrocinio del cardinale omonimo Giacomo Dal Pozzo e di Cassiano Dal ...
Leggi Tutto