CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] Lipparini e all'ornatista A. Gambarini (il marchese Giacomo Zambeccari nel 1780 rilasciava un attestato sulla qualità dei Luigi Galvani (1798), con sculture di G. DeMaria. La collaborazione con il DeMaria - che segna un'evidente sterzata in senso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] di Lodi contro i Poloni, nel settembre parlò in nome degli ambasciatori della regina Giovanna Il d'Angiò e del maritoGiacomode la Marche. Dal 13 aprile del resto i sovrani lo avevano nominato loro avvocato presso il concilio, considerando come in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] imperiale. Si sa infatti che nel 1531 il cognato Gian Giacomode' Medici marchese di Marignano, ben noto per le sue tutta la vita. Anche da Palermo, dove aveva seguito il marito dopo che il suocero era stato nominato viceré di Sicilia, assicurò ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomode Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] primo organo (organo vecchio, di Lorenzo di Giacomo da Prato, 1470-75, sito in cornu successione nella persona di Pietro Maria Alessandri; questi doveva prestarsi del B. rimane cospicua testimonianza Il Primo Libro de Motetti a Cinque, Sei, Sette, & ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] 17 gennaio riferiva, ad esempio, al prefetto di Palermo, Giacomo Medici, la sua intenzione di "amoreggiare con tutti i lettere inedite di M. Amari, Napoli 1937, pp. 407-409; U. DeMaria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s.l, e d., pp. 118, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] accondiscendere a questa pretesa e si alleò nel 1278 con Giacomo di Maiorca, fratello ed avversario di Pietro, l'Aragonese Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, passim;P. Egidi, C.I d'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Cesi, Giovanni Fabri) da affidare al discepolo Pietro Giacomo Failla, che si trasferiva nell'Urbe recando seco Richelieu in occasione del conflitto scoppiato tra il re, la madre Mariade' Medici e il fratello Gastone d'Orléans; la data apposta alla ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dopo il capitolo generale nel medesimo convento di S. Maria del Popolo, ed ebbe ancora una volta il compito di (Bruni, Le opere, p. 149, n. 67: Ps. Giacomo da Viterbo), De causalongitudinis et brevitatis vitae (Zurnkeller, Manuskripte, p. 47, n.71 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo celebrative (Piemonte, Bicocca di San Giacomo, Cadore, Alla città di Ferrara C. e la letter. della nuova Italia, Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi sulla forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di G. era già allora caduta sul re titolare di Maiorca Giacomo III (IV), che sin dalla conquista del suo Regno a Maria, la fidanzata di Luigi il Grande), in Történeti Szemle, XIV (1929), pp. 76, 78-89, 91, 94; L. Caste, L'assasinat du premier mari de ...
Leggi Tutto