FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] la Houssaye e l'abate Coquelin, ed ella stessa traduttrice di P. Capece, Etat de la République de Naples en 1647. Nel 1679 l'astrologo F. le aveva predetto la morte del marito - e perciò essa sarebbe stata accusata di veneficio dai parenti di lui - e ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] fin dagli anni della formazione (il medico Guglielmo di Giacomo, zio materno del M., interagì con gli studiosi vigilia del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. DeMaria, Artisti, "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Maria e Bianca Maria.
Per meglio favorire le operazioni del parto, Galeazzo Maria fece cercare anche reliquie di s. Giacomo, s. Maria lo zio, che Dionisio non esita ad attribuire alla "relatione de qualche bone lingue" (ibid.). Il 14 ottobre chiuse la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] de Alverna", citato nel ms. 218 della Biblioteca capitolare di Tolosa; il francescano Giacomode Cordone 16 s., 21, 31, 65, 70, 75, 77, 105), ricorda la pietra che Maria pose nel presepe (cap. 8), la fontana di Nazareth (cap. 13), il cenacolo (cap ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] tornò a Napoli nell'ottobre, mentre Giovanna II, successa al fratello, si accingeva, guidata dalle ragioni di Stato, a prendere per maritoGiacomode la Marche. Dopo il matrimonio la regina, nel settembre del 1415, si associò nel potere il dispotico ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] accordi italo-inglesi del 1890, i Possedimenti Italiani del Mar Rosso – le città portuali di Assab (acquistata dall (da Giuseppe Salvago-Raggi, a Giovanni Cerrina Feroni, a GiacomoDe Martino). L'iniziale contrapposizione al clero copto – espressa in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di spese diverse di Lorenzo Lotto, dove si legge: "doi teste de Salvator per mastro Sixto frate in Zani Polo me feci aiutar a mastro Ss. Giovanni Battista, Caterina d'Alessandria, Giacomo e Maria Maddalena in quelli laterali; la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] doveva colà riunirsi, insieme con il vescovo di Spoleto Giacomode Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale dei domenicani, dal peso della contribuzione delle decime la chiesa di S. Maria in Monte Ortone. In quello stesso anno provvide al restauro ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] tranne nel caso del Cardinale Giacomo Lercaro del 1953, ritratto dell superiore vennero raffigurati la Morte di Maria e la Morte di Cristo in , Firenze 1980; Manzù per Bergamo, Gorle 1982; M. De Micheli, G. Manzù, Milano 1988; Manzù pittore, a cura ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] il 27 marzo 1578 (sposata a Giacomo Burlamacchi); Maria, nata il 12 marzo 1586 (sposatasi . 1, f. 106), O. Dagonneau (vol. 4, f. 31 IV), P. Dassier (vol. 3, f. 115), P. de la Rue (vol. 6, f. 526), E. Dernonthouz; (vol.9, f. 3v; vol. 13, f. I; vol. 25 ...
Leggi Tutto