• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [4754]
Arti visive [921]
Biografie [2946]
Storia [850]
Religioni [584]
Letteratura [247]
Musica [194]
Diritto [127]
Diritto civile [98]
Storia delle religioni [55]
Medicina [47]

LECCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCHI, Stefano Silvia Paoli Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto. Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] Roma (Critelli, p. 35). Nel 1852 il L. era domiciliato in via dei Greci, n. 10; mentre dal 1853 al 1857 risiedette in via Mario de' Fiori, n. 48. Tra il 1855 e il 1856 viene registrata la sua assenza dalla città. Nel 1858, anno in cui la figlia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCO, Giacomo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino Luciana Profumo Müller Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] tutte le edizioni della guida di Y. Gravier, Description des beautés de Gènes, Gènes 1768, 1773, 1781, 1788. Nel 1785 ilB. di Genova cavata dalle migliori carte originali del cap. ing. Giacomo Bruschi, 1787;busta 9: Disegno della fortezza di Gavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – LEGION D'ONORE – PONTE DI LEGNO – GENIO MILITARE

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori) Ennio Golfieri Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] con G. Tonducci e con lo zio Giacomo. Ma ancora prima, fra il 1565 e (1583), tela molto sciupata già in S. Maria del Trivios a Lugo, ora in S. 25; G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de'secc. XV e XVI, Faenza 1871, pp. 103-117; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] (Santostefano), in collaborazione con il quadraturista bolognese Giacomo Grassi. Entro una cornice di quadrature con di affreschi perduti in S. Maria degli Angeli a Murano, segnalati però da Moschini come "de' Letterini", e alcuni altri dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVEZUTI, Giulio, detto il Ponteghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino Ennio Golfieri Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] ricordo di una tavola con La Pietà, le Marie, s. Giov. Battista, s. Antonio e un A. maturo, affine a Giacomo Bertucci, ma con fare più estroso Giulio: G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1871, pp. 55-61; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICHÈ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICHÈ, Francesco Elvira Natoli Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] ..., del 1706-07, del Gravina de Cruyllas, IlDiametro, ovvero le perfezioni di Maria..., del 1708, di M. Salpetra e accademica (ma di modesta qualità) è il ritratto di Giacomo Bonanno, duca di Montalbano, nel volume Delle antiche Siracuse... del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO, Nicolò Maria Viveros Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] in collaborazione con il pittore Antonio di Maria da Termini, la realizzazione di dipinti, di Natale, pp. 76, 139). Anche del fratello Giacomo, che i documenti menzionano spesso a fianco del . Fonti e Bibl.: I. De Michele, Sopra alcune pitture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Battista Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo Lore Lüdicke Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] pp. 104-107); collaborò con P. de la Guepière che costruiva il teatro per l C. dipinse anche il coro di S. Giacomo e la chiesa del seminario Benzi: sia per quello di S. Anna (La santa con Maria Bambina). Quando alla corte dei Württemberg si cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] 1517 il luogotenente veneziano Giacomo Corner non decise di affidare una casa nel sestiere di S. Maria Formosa e l'affitto di altre G. Valentinis, In Friuli, Udine 1903, p. 15; C. Someda de Marco, Il castello di Udine nella storia e nell'arte, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – GIOVANNI DA UDINE – GIOVANNI FONTANA – ANDREA PALLADIO – GIORGIO CORNER

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe Lea Marzocchi Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] di S. Giacomo Maggiore (affreschi della volta dello scalone), in quella di S. Maria dei Servi ( dell'Archiginnasio, ms. B. 1809, G. Giordani, Memorie manoscritte intorno alle opere de' pittori... [1826], cc. 21-30, 63; I. Fanti, Sguardo retrospettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali