DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] ". Decisivo in questo campo l'incontro con Giacomo Albertolli, nipote di Giocondo che insegnava allora architettura architettura (ibid. 1805, ma letto due anni prima nella Accademia de' Filareti). A fianco del Selva iniziò a seguire nel 1805 la ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] . Già il Soprani (p. 184) ricorda in S. Maria di Castello a Genova un S. Vincenzo Ferreri fanciullo che 1969, pp. 54 s., attr. a O. De Ferrari).
Nell'ultimo periodo della sua vita il B. lavorò per Giacomo Lomellini detto il Moro, che se ne servì - ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] donata al Tesoro dal Banco di S. Maria del Popolo.
L'anno seguente il G. avviati nel 1717 per mano di Giacomo Del Po.
Poco dopo il G notizie del Granucci.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, III, Napoli ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] dove probabilmente eseguì il S. Giacomo per una chiesa di Arpino. come i Beati Nicola Longobardi e Gaspare de Bono della stessa galleria.
Il C. s.; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, pp. 12 (per Maria), 20, 35, 131, 136, 161; G. B. Janelli, Diz. ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] in S. Sepolcro a Milano (Arslan, 1956) e in S. Giacomo a Soncino (Carubelli, 1966). Quest'ultima appare totalmente dipendente, anche se Crema (Temi de Gregory, 1949).
Fonti e Bibl.: C. Fiammeno, Historia della chiesa di S. Maria della Misencordia nel ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] lavori della cappella Herrera in San Giacomo degli Spagnoli (affreschi con Storie di a Firenze, chiamatovi da Giovan Carlo de' Medici per ultimare i quadri commessigli intendere e spiegare gli affreschi di S. Maria di Galliera e la Annunciazione di S. ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] delle ostilità tra le due città e si stabilì che «Guiduccio de Palmerino d’Ugubbio» dovesse dichiarare i nomi dei confinati della con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo e Mariano, Ubaldo e Giovanni Battista della Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] insieme ad altri importanti architetti come Giovannino de' Grassi e Giacomo da Campione, per discutere e suggerire soluzioni Milano 1928, p. 64ss.: H. Oertel, Die Baugeschichte der Kirche S.Maria del Carmine in Pavia, Pavia 1936, pp. 47-49; G. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] è evidente nell'opera S. Giacomo a cavallo contro i Mori del 1609-10 in S. Maria del Carmine a Milano; mentre Napoli 1733, p. 166; F.A. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi (1775-76), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] 16 maggio un atto rogato a favore di Giacomo Bianchi e Giovanni Maria di Battista da Pazzallo, lapicidi, incaricava i di Forlì, in Arte e storia, XXVIII (1919), pp. 86 s.; G. De Nicola, T. F., il "Maestro delle Madonne di marmo", in Rassegna d'arte, ...
Leggi Tutto