GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Petronio alla decorazione della cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio Pupini, Innocenzo Francucci da Imola come la serie degli Apostoli, e a quelle di Agostino De Musi, il Veneziano. G. riprende poi dai maestri romani ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] . affiancò Domenico Beccafumi e Giacomo Pacchiarotti nell'esecuzione di un Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena. Vicenda di Siena 1997, pp. 49 s., 62 s.; C. De Carli, I deschi da parto e la pittura del primo ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Storie e il martirio di s. Giacomo Maggiore.
Se nella cupola dipinta ‘all di Grenoble (1530; Musée de Grenoble), la Madonna con il il testamento in cui, oltre a nominare eredi la moglie Maria e i nove figli, chiedeva di essere sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi di S. Paolo f.l.m.; 4407 (datato 1634), copie dai ritratti papali in S. Paolo f.l.m.; 4408 (1637 ca.), copie dall'ospedale del Laterano, dall'ospedale di S. Giacomode ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] a Porta Romana e di S. Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito al trono nel 1780, di storici e trattatisti come Ercole Silva (Dell’arte de’ giardini inglesi, Milano 1813), lo rese in assoluto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , si accordò con i priori di S. Maria di Castello per fare un cancello per la di 474 ducati, dall'Amadeo e da G. A. de Duni (ibid., pp. 335-338, con la pubblicaz. 162, 164;S. Varni, Delle opere di Gian Giacomo Della Porta...,in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] bolognese che allude a un manoscritto "principiato per olim magistrum Tadeum de Feraria" (Frati, 1896, p. 92).
Dalla moglie Margherita ebbe tre figli - Bongrazia, Gerolamo e GiacomoMaria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] e Giacomo ora S. Maria del Carmine, S. Barbara, S. Simone ora S. Lucia, S. Maria Maggiore, S. Pietro a Sopramuro, S. Maria Annunziata 1212 utilizzando le strutture della chiesa di S. Pietro de Toczolo documentata dal 985. Sorge fuori le mura all' ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] biblico, di Tobia e Sara o ancora di Bòoz e Rut (Bibbia di Sant Pere de Rodes, del sec. 11°, Parigi, BN, lat. 6, II, c. 1r), versioni più antiche (Protovangelo di Giacomo, VIII-IX; Vangelo dello pseudo-Matteo, VIII), Maria, non potendo rimanere nel ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] quarantaquattro anni e fu sepolto in S. Maria Nova, in una tomba comune e senza Bari 1969, pp. 76, 86, 92; P. L. De Vecchi, L'opera completa del Tintoretto, Milano 1970, p. Indicem;N. Ivanoff-P. Zampetti, Giacomo Negretti detto Palma il Giovane, in ...
Leggi Tutto