TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dei Ss. Filippo e Giacomo, una chiesa, questa, Todi. Studi, ricerche e proposte per un rione: S. Maria in Camuccia (Res Tudertinae, 19), Todi 1979; M. tempio di S. Fortunato a Todi, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, La pittura ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] in S. Giovanni in Laterano, poi trasformata da G. A. De Rossi (Hibbard, 1971, p. 124).
Assai meno personale il C , La fabbrica cinquec. di S. Maria dell'Orto, Roma 1945, passim; M. Zocca, La cupola di S. Giacomo in Augusta e le cupole ellitt. ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Lorenzo, Giovanni Battista, Giacomo Maggiore e Stefano, pp. 18-52, 199-201; C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 83, 103 ss..; A. . 26, 499, 607, 617-621; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 17-20; W. ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] si accordava col pittore Baldassarre "de Cadighis" di Abbiategrasso perché prendesse Gaudenzio circa dieci anni prima per S. Maria della Passione), il Battesimo di Cristo per legata al lascito testamentario di Giacomo Francesco Olgiati (Schede Vesme, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 'ultimo, in particolare, era padrino di suo figlio GiacomoMaria, battezzato il 6 maggio 1623 e farà "sigurtà" Europa e documentata anche dal suo trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in esilio a Parigi nel 1657). ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] a Firenze, dove era stato raccomandato a Lorenzo de' Medici dal principe di Piombino): il cavallo sei santi - perl'oratorio di S. Maria della Spina (ora nel Museo): fu l al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada della ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] il Vasari (pp. 150 s.), eseguì un S. Pietro in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, oggi perduto, e in S. Angelo della Giacomo, in Bollett. d'arte, LIII (1968), p. 149; P. J. Mariette, Catalogue de l'oeuvre gravée des Ghisi, in Nouvelles de l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] potuto conoscere le opere di Giovanni Giacomo Pandolfi e di Federico Zuccari.
Tornato 21 agosto dello stesso anno di padre Francesco Maria della Ripa (ibid., p. 37). Il a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] impegnato a "facere et pignere cappellam sancte Mariede Ancarano vel coelum et circum circha dicte cappelle anziani della Comunità ascolana assieme a Simone Mucciarelli e a Giacomo Comili per "ordinare formam et modellum" della facciata posteriore ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] con riferimenti agli affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia e quindi a ) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo fra il 1360 e il 1370 (Skerl al 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar, ...
Leggi Tutto