Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] si laureerà con una tesi su Giacomo Leopardi.Parlandoci del poeta Mauro ci franchista, trovandosi, con la sua compagna Maria Teresa León, a ripetere per diversi minuti avventure esterne alla coppia, tra Simone de Beauvoir e Sartre e il legame di ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] da Comazzo-Mi, ma inoltre da una forma raccorciata di Giacomo > Giacomazzo. E Aquila con i suoi derivati può riferirsi Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] di “letterati viventi” e di collaboratori illustri come Giacomo Leopardi;b) «La Crusca passata al setaccio da a cura di G. Holtus et al, Tübingen, Narr, pp. 401-419.De Mauro, T., Introduzione al Grande Dizionario Italiano dell’uso , in GRADIT, I ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] l’italiano naturalizzato francese Giacomo Abruzzese aveva, con il ) e da un’italiana con origini tedesche (Maria Camilla Brandenburg). Più che un film di parole a «quella femmena che sta sopra la bocca de tutto lo paese» e che si chiamerebbe Lucia ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] milanese nota con il nome di Biki, nipote acquisita di Giacomo Puccini» (Ciaravella 2023). La cantante le ordinava fino a nel registro acuto, acquisita dalla sua maestra Elvire de Hidalgo.Il personaggio di Maria si è imposto (non solo nel mondo ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] di colpire una figura della beata vergine Maria dipinta su tavola [...] e un’effige di ai zudei“; e non gli è da meno Perino de Fauis quando “fecit ficas cum manibus” dicendo: “Tuoi , a cura di Nino Recupero e Giacomo Todeschini, volume 1, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Scultore (Bologna 1762 - ivi 1838). Allievo di D. Piò, si perfezionò a Roma a contatto col Canova, del quale divenne fedele seguace. Lavorò soprattutto a Bologna e per città emiliane: bassorilievi decorativi, statue, busti e monumenti funerarî....
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò la reazione che doveva portare, al cadere...