PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] sua obbedienza al papa. La lettera fu inviata da Giovanni Giacomo Calandra, segretario del marchese di Mantova a e i primi sei mesi del 1525, quando il gran maestro era a Viterbo; sicuramente in questo luogo e prima del 1529, quando l’Ordine si ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] ottobre accompagnò Paolo Correr, nipote di Gregorio XII, sino a Viterbo. Nel 1409 si spostò in Toscana al seguito di Ladislao, il della regina, il francese Giacomo II di Borbone conte della Marche, e, mossi da desiderio di rivincita, lo informarono ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Bartolomeo di Alviano) con Gian Giacomo Medici, marchese di Marigliano e Farnese furono dichiarati ribelli e decaduti da tutti i privilegi. A Orazio Pinzi, Gli ospizi medioevali e l'ospedal-grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 241, 247; F. de Navenne ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] di Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini.
Che il M. non conoscesse il latino è testimoniato da un breve 1895, pp. LXV, 465; P. Savignoni, L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVIII (1895), doc. ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Lasciò un figlio di nome Giacomo, che successe al padre nel I, in base al trattato di Viterbo del 1267, il 4 apr. 247 s. n. 451 (per Eustachio); I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, Napoli 1950 ss., I, p. 76 nn. 197, 198 ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] rilancio apostolico promosso dal padre generale Giacomo Montanari, fu destinato alla provincia Da Cuneo alla Valacchia e Costantinopoli, in L’Europa centro-orientale e il pericolo turco tra Sei e Settecento, a cura di G. Platania, Viterbo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio daGiacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] di far sollevare contro il papa le terre del Patrimonio. Dopo Orte, Viterbo, Città di Castello, Perugia, anche Gubbio, l'8 sett. 1376, . In questo secondo semestre sventò la congiura promossa daGiacomo Sacchetti e Benedetto Peruzzi. Il 3 genn. 1380 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] uomini dell'imperatore, aveva da tempo lasciato Roma per Viterbo e, da qui, aveva chiesto soccorso ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 281; E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] stato costretto a rifugiarsi a Viterbo. Affiancarono il D. negli scontri Giovanni Colonna e Gentile da Monterano e le loro forze Manfredonia, dove, nell'agosto del 1415, si fece incontro a Giacomo di Borbone, conte de La Marche, che veniva nel Regno ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] sposò una romana, Barbara Fabrini, da cui ebbe diciassette figli (nessuno dei alcune a stampa: Il Cane dell'Ortolano, Viterbo 1642; La Dama frullosa, Roma 1670 e 'interdetto della Chiesa et Hospitale di S. Giacomo de Spagna a Roma dell'anno 1628 e ...
Leggi Tutto