PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] 29, 165; L. De Angelis, Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese del secolo decimo sesto, Siena 1821 163 nn. 48, 50; F. Menchetti, Antonio da Sangallo il Giovane e Pier Francesco daViterbo, ingegneri militari ad Ancona e Ascoli Piceno, in ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] porte in legno dove anche fra' Antonio di Michele daViterbo, domenicano, nel 1473aveva rappresentato in scultura la stessa 28 maggio 1443 Eugenio IV nominò il B., insieme con Giacomo della Marca "executor et nuncius", nel territorio del patriarcato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] papa Pio III, Antonio, primo duca d’Amalfi, e Giacomo, signore di Montemarciano e Camporsevoli in Valdichiana. Per volontà di , con 31 nuovi porporati, tra cui figurarono Egidio daViterbo, Tommaso De Vio, Giovanni Salviati, Francesco Pisani, Lorenzo ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] tra Pier delle Vigne, Iacopo Mostacci e Giacomoda Lentini, si negava la toscanizzazione dei testi in Le laudi drammatiche umbre delle origini. Atti del V Convegno di studio… 1980, Viterbo 1981, pp. 241-251; A. Ferrari, La lezione del M. e le origini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Dal 1406, cioè dal ritorno della Curia e di Innocenzo VII daViterbo a Roma, F. si trovava nella Cancelleria papale insieme a probabilmente alcuni anni prima, quello dell'altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Biagio de Olivo: probabilmente F. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del 1244, quando, insieme con il fratello Ugo ed i cugini Giacomo di Opizzo Fieschi e Macia (Matteo) di Alberto Fieschi, partecipò alla accordi sottoscritti in precedenza. Il 13 ag. 1278, daViterbo, Niccolò III accolse le sue richieste ed intimò ai ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] – si registrano quello di Giacomoda Bologna (1491-94), che lavorò alle volte e alle due scene del quarto livello (Dormitio Virginis) cercando di imitare lo stile di Ugolino, e quello di Antonio del Massaro daViterbo, detto il Pastura (1497 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] epistolae" in faccia a quello di Lorenzo di Giacomoda Prato. Nella stessa città egli si trovava nel sei (Lucca, cattedrale: entrambe le versioni di 16 e 24 piedi, Viterbo, Lodi, Siena, Firenze), che sembra assumere il carattere della norma, accanto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] autore anonimo ma stampato per la prima volta daGiacomoda Borgofranco a Venezia nel 1533. Nella seconda in una sua lettera a Francesco Reveslà del marzo 1547; secondo F. Bussi (Viterbo, Bibl. comunale degli Ardenti, Mss., II.C.IV.20, c. 261) ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] dal XIX secolo affianca al G. il pittore Giacomo Cordelli, un seguace di T. Ligustri che Faldi decorativo inedito: la facciata graffita di via Annio daViterbo, tesi di laurea, Università di Viterbo, Facoltà di conservazione dei beni culturali, a.a ...
Leggi Tutto