ANTONIO del Massaro daViterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] quale salariato di Giacomoda Bologna. Il suo soggiorno orvietano si prolungò fino al 1492: da vari documenti si 1898, pp. 162, 180; E. Steinmann, A. daViterbo, München 1901; C. Ricci, A. daViterbo detto il Pastura e l'appartamento Borgia, in Per ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di S. Giacomo Scossacavalli – edificato circa un decennio prima da Bramante, opera inaugurale Visione di Ezechiele di Raffaello: l’Historia Viginti Saeculorum di Egidio daViterbo e il De Partu Virginis di Jacopo Sannazaro, in Accademia Raffaello. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] più importanti della regione, come nel caso di Viterbo (filofedericiana) e Orvieto (filopapale). Negli anni successivi a Perugia, e riguardò Giacomoda Vitry, vescovo di Tuscolo; una terza a Rieti, nel 1231, per Giacomo Pecorara, vescovo di Preneste; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] . Riprendendo l'iniziativa, G. inviò a Costantinopoli i vescovi Giacomo di Ferentino e Goffredo di Torino con i domenicani Ranieri daViterbo e Salvo da Lucca, che erano stati designati da Innocenzo V, ma non erano riusciti a partire a causa ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] al 1464 della Rovere fu vicario del ministro generale Giacomoda Sarzuela e procuratore generale dell’Ordine a Roma ( » (Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 'allume.
In tal senso strinse un accordo con Giacomo Migliorini da Siena, con Vannino e Giovanni d'Antonio per questa decisione l'amicizia con il suo cancelliere, Cornelio Benigno daViterbo che, esperto di greco, insieme con altri letterati aveva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] il 2 novembre altri due medici, Giacomoda Gallarate e Filippo da Novara, assicuravano che il ragazzo era ad ind.; R. Fubini, Storiografia dell'umanesimo in Italia da Leonardo Bruni a Annio daViterbo, Roma 2003, ad ind.; Storia della Lombardia, I, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] la nuova legislazione fosse elaborata da una commissione sotto la guida di Giacomo, arcivescovo di Capua. Di segreti con la Curia pontificia. Esiste infatti una lettera di Ranieri daViterbo della primavera 1246, in cui il cardinale invita il D. a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] per la fondazione del convento domenicano di S. Maria in Gradi presso Viterbo. È certo tuttavia che il C., che nei suoi scritti mette Una parte dei congiurati, come Pandolfo di Fasanella e Giacomoda Morra, riuscì però a salvarsi con la fuga e ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Giacomo, lettore il 1° luglio 1474, baccalaureus formatus il 24 dicembre 1476. Inviato presso lo Studium agostiniano di Padova, fu allievo del teologo inglese William Galion e poi magister. Dal 19 giugno 1479 entrò nella familia di Michele daViterbo ...
Leggi Tutto