• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Biografie [305]
Religioni [116]
Storia [111]
Arti visive [45]
Letteratura [28]
Diritto [23]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [19]
Musica [7]
Medicina [5]

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza Beatrice Quaglieri Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico. Nel 1513 [...] Bartolomeo di Alviano) con Gian Giacomo Medici, marchese di Marigliano e Farnese furono dichiarati ribelli e decaduti da tutti i privilegi. A Orazio Pinzi, Gli ospizi medioevali e l'ospedal-grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 241, 247; F. de Navenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Elvira (Biki) Marta Boneschi Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio. Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] e nel 1904, in seconde nozze, Giacomo Puccini, l'amato "nonno Tato" nel campo di concentramento di Viterbo. Per intervento del prefetto 35 s.; A. Santini, D'Annunzio andava pazzo per le mie camicie da notte, in Oggi, 26 sett. 1990, pp. 55 ss.; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA TESSILE – DEPOSITO BANCARIO – GIACOMO PUCCINI

MALABRANCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Angelo Marco Vendittelli Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] di Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini. Che il M. non conoscesse il latino è testimoniato da un breve 1895, pp. LXV, 465; P. Savignoni, L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVIII (1895), doc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Niccolò Aurelio Cevolotto Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] per la provincia di Patrimonio, nonché castellano di Viterbo. Preso possesso di queste cariche il 12 giugno 103, 220, 379, 513, 645, 663, 693, 732, 775, 798; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1965, pp. 318, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE DOMENICANO – CARDINALE VESCOVO

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Lasciò un figlio di nome Giacomo, che successe al padre nel I, in base al trattato di Viterbo del 1267, il 4 apr. 247 s. n. 451 (per Eustachio); I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, Napoli 1950 ss., I, p. 76 nn. 197, 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLANTE, Bartolomeo, detto Catena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLANTE, Bartolomeo detto Catena Irene Fosi – Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Le notizie biografiche [...] «il preposto ci ha fatto carezze col darce da magnare et da bevere doe volte che una volta ci stemmo doi ducato di Sora per il figlio Giacomo Boncompagni. Nel 1579 il papa aveva bargello e al luogotenente pontificio di Viterbo «che fecero per tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CAMPAGNA E MARITTIMA

PAOLO da Gualdo Cattaneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Gualdo Cattaneo Cristiana Pasqualetti PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] in maniera del tutto differente rispetto al S. Giacomo romano al quale è stata tuttavia accostata. Ignoti sono R. Cervone, L’apporto umbro di Maestro P. da G., in Il Quattrocento a Viterbo (catal., Viterbo), a cura di R. Cannatà - C. Strinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Gaetano Platania – Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena. Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] critiche della famiglia Talenti di Lucca ed ordinate da Giacomo di Giovan Vincenzo Battista Talenti, Pastore Arcade R. Mazzei, La trama nascosta. Storie di mercanti e altro (secolo XVI-XVII), Viterbo 2006, pp. 20 s., 45, 239, 262 s., 267; F. Cardini, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO BUONVISI – GIOVANNI SOBIESKI – GIULIANO CESARINI

MUCANZIO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCANZIO, Giovanni Paolo Massimo Ceresa – Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina. Poiché [...] , domenica alli dicisette di Settembre 1595 (Viterbo, A. Colaldi a istanza di O. legato il 3 aprile 1596 partì da Roma il 25 aprile e giunse nei diari di viaggio di G.P. Mucante e Giacomo Fantuzzi, in Barocco fra Italia e Polonia, Warszawa 1977 ... Leggi Tutto

PALLAVICINI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Sandro Antonella Pagliarulo PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] l’ente creato nel 1925 con scopi educativi e compiti di propaganda attraverso cinegiornali e documentari, guidato dal 1933 da Giacomo Paulucci di Calboli. Il Luce aveva notevolmente ampliato il suo raggio d’azione fondando l’Ente Nazionale Industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GIACOMO PAULUCCI DI CALBOLI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali