• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [50]
Letteratura [30]
Storia [30]
Lingua [13]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Grammatica [6]
Poesia [5]
Diritto [4]
Metrica [3]

donzella

Enciclopedia Dantesca (1970)

donzella Carlo Delcorno In contrapposizione a ‛ donna ' nell'accezione di " maritata ", indica " vergine ", " fanciulla in età da marito ": Cv II V 4 ciò fu quello suo grande legato [l'arcangelo Gabriele] [...] donzelle amorose (ripreso al § 16); XXXI 17 72 e ritruova le donne e le donzelle. Il binomio è frequente nella lirica antica: si veda ad esempio Giacomo da Lentini Dal core mi vene 45; Chiaro Fa mi sembianza 66 " A voi, donne e donzelle, ne rincresca ... Leggi Tutto

usaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

usaggio Bruno Basile Solo in Fiore CXLVIII 14 Ma pure almen senn'ho mess'en l'usaggio, in una delle battute sentenziose poste in bocca alla Vecchia, che così conclude un elenco di scapestrerie giovanili. [...] nel linguaggio poetico dei primi secoli, anche con interessanti variazioni di campo semantico (da ‛ uso ' ad ‛ abitudine ' a ‛ esperienza '): così in Giacomo da Lentini (Dolce cominzamento 39 " tant'è di mal usaggio "; Dal core mi vene 114 ... Leggi Tutto

coralmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

coralmente Lucia Onder L'avverbio ha il significato di " cordialmente ", " di cuore ", in Vn XXI 14 E perché piangi tu sì coralmente, / che fai di te pietà venire altrui? Frequenti sono gli esempi dell'uso [...] ): cfr. Percivalle Doria Amor m'à priso 17 " Assai più che non solglio, / sì coralemente eo la disio e bramo "; Giacomo da Lentini Madonna dir vi voglio 17 " zo ch'eo dico è neente / inver k'eo son distretto / tanto coralemente ", e Guido Guinizzelli ... Leggi Tutto

aggradare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggradare (aggratare) Col senso di " tornar gradito ", " piacere ", abbastanza frequente nella lirica e nella prosa duecentesca (Giacomo da Lentini, Bondie Dietaiuti, Brunetto, Guittone, ecc.), si trova [...] in If II 79 tanto m'aggrada il tuo comandamento; in Rime dubbie XV 12 e s'el v'aggrada; in Fiore CLXXXVIII 8 ché l'amor ch'uom attarda, vie più aggrada. Invece ‛ aggratare ' in If XI 93, in rima: che, ... Leggi Tutto

convenente

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenente . Francesismo in uso nella lingua due-trecentesca con varie sfumature semantiche. È presente in Rime dubbie XIX 4 e tal lodarsi d'esso [dell'Amore], e tal biasmare / si sforza ciaschedun suo [...] convenente, dove ha valore di " condizione ", " qualità " (Contini), valore che già possedeva per esempio in Giacomo da Lentini, Pucciandone Martelli, Brunetto Latini, Guittone. ... Leggi Tutto

LENTINI, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Giovanni da Salvatore Fodale Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] zia, sorella del padre, che con un fratello, Matteo da Lentini, e con altri parenti, era stata catturata durante la guerra fu nominato da Carlo d'Angiò capitano generale di guerra per tutta la Sicilia, insieme col Puyricard e con Giacomo de Tassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rocco Teresa Sacchi Lodispoto Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858. Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Il pescatore (Palermo, collezione privata: Lentini Speciale - Mirabelli, p. 59) il suo villino a Mondello-Valdesi progettato da Basile. La sua vasta e feconda esperienza Le scolture e gli stucchi di Giacomo Serpotta (Torino). Partecipe del dinamismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO SERPOTTA – BANCO DI SICILIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] o federazione, con a capo Messina; e al comando Alaimo da Lentini, capitano, e una giunta di Siciliani. Alaimo rimise la città . Né va taciuto l'eremitano di S. Agostino, frate Giacomo da Verona, autore di un pregevole itinerario del suo viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] nel suo grandioso carattere neoclassico (arch. l'abate Giacomo Minutoli), che ne formava l'ornamento panoramico più furono le eroine popolane - sotto la guida di Alaimo da Lentini, fu poi glorificata dalla leggenda, che parlò anche d'intervento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

Alàimo da Lentini

Enciclopedia on line

Alàimo da Lentini Nobile siciliano di parte guelfa (m. 1287); proscritto da Manfredi per aver partecipato, nel 1254, alla congiura contro di lui, ebbe alti uffici da Carlo d'Angiò. Tornato a Messina (1279), durante la rivolta [...] e fu maestro giustiziere del Regno (1282-84), ma, caduto in sospetto di intrighi miranti alla cessione dell'isola al Papato, fu tenuto prigioniero in Catalogna. Richiamato, fu fatto uccidere per ordine di re Giacomo II durante il viaggio per mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEL VESPRO – CARLO D'ANGIÒ – GIACOMO II – CATALOGNA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alàimo da Lentini (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
bistìccio
bisticcio bistìccio s. m. [der. di bisticciare]. – 1. Litigio non grave e passeggero, battibecco, scambio vivace di parole: i soliti b. fra suocera e nuora; un b. da bambini; s’è trattato di un b. tra innamorati. 2. Artificio stilistico, usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali