• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [50]
Letteratura [30]
Storia [30]
Lingua [13]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Grammatica [6]
Poesia [5]
Diritto [4]
Metrica [3]

appellativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati: (a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi); (b) come [...] apposizione, è oggi del tutto scomparso: (31) Madonna, dir vi voglio como l’amor m’à priso (Giacomo da Lentini) Restano usati, seppure solo in varietà locali d’italiano (specialmente meridionali: Puglia, Calabria, Sicilia, Campania), don «signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – INTERIEZIONE – ALLOCUTIVO – XX SECOLO

notai e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] arrivava a essere giudice e cancelliere. Il titolo di notaio, tra i poeti siciliani, spetta, per es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, Guido delle Colonne e Pier della Vigna. In altra area, il notaio fiorentino Bono Giamboni, attivo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – INDOVINELLO VERONESE – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO

RINALDO DʼAQUINO

Federiciana (2005)

RINALDO D'AQUINO CCorrado Calenda Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] caso senza il nome dell'autore come esempio di un "apulo" staccatosi dai modi della sua parlata locale unitamente al Giacomo da Lentini, autore, anch'esso taciuto, di Madonna, dir vi voglio) la canzone Per fino amore vo sì letamente (la variante ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO DʼAQUINO (4)
Mostra Tutti

Feste e canti della Sicilia normanna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] Madrid 288), trascritto intorno al 1100, presenta una notazione musicale costituita da neumi in campo aperto, mentre il ms. Madrid 289, scritto intorno (ms. Banco Rari 217) che riproduce Giacomo da Lentini con un manoscritto arrotolato in pugno, e in ... Leggi Tutto

canzone

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La canzone, o canzone antica, detta in antico anche canzone distesa (per distinguerla dalla canzone a ballo o ➔ ballata), è la forma metrica più prestigiosa e complessa della tradizione lirica italiana [...] interna. I versi, di varia misura nell’uso antico (di tutti settenari è ad es. la canzone di Giacomo da Lentini Meravigliosamente, alla quale l’autore si rivolge con l’appellativo di «canzonetta»), sono solo endecasillabi (➔ endecasillabo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO PETRARCA – GUITTONE D’AREZZO – ALESSANDRO GUIDI

sonetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] relative alle sue origini, è indubbio che il sonetto nasca in Italia con il primo poeta della ➔ Scuola poetica siciliana, Giacomo da Lentini, che ne è pertanto considerato l’inventore. Del metro, in sé non strofico (ma in origine spesso destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIACOMO DA LENTINI – GUITTONE D’AREZZO – AURELIO RONCAGLIA

siciliana, Scuola

Enciclopedia on line

Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] e lessicale unitario. Il poeta più antico (una sua poesia è del 1205) e più fecondo e famoso fu Giacomo da Lentini, inventore del sonetto; restano componimenti di Odo delle Colonne, Rugieri d’Amici, Stefano Protonotaro, Guido delle Colonne, Mazzeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siciliana, Scuola (2)
Mostra Tutti

tenzone

Enciclopedia on line

tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella lirica provenzale, infatti, si designò con tensó uno scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano [...] scambio di poesie intere, sonetti soprattutto, ma anche strambotti in ottave. S’impegnarono in tenzoni, tra i meridionali, Giacomo da Lentini, I. Mostacci, Pietro della Vigna e, fra i toscani e gli stilnovisti, Guittone d’Arezzo, G. Cavalcanti, Cino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – LIRICA PROVENZALE – CINO DA PISTOIA – FORESE DONATI – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenzone (1)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] che se il discordo è forma antica (sperimentata, a parte gli indefinibili adespoti, dai soli G., "Re Giovanni" e Giacomo da Lentini), la mancanza nel corpus poetico di sonetti è di quasi tutti i siciliani. All'interno o in contiguità delle canzoni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] tematico della scuola poetica siciliana, Bari 1968, passim; R. Antonelli, Rima equivoca e tradizione rimica nella poesia di Giacomo da Lentini, I, Le canzoni, in Boll. del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, XIII (1977), pp. 20-126 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
bistìccio
bisticcio bistìccio s. m. [der. di bisticciare]. – 1. Litigio non grave e passeggero, battibecco, scambio vivace di parole: i soliti b. fra suocera e nuora; un b. da bambini; s’è trattato di un b. tra innamorati. 2. Artificio stilistico, usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali