PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] conte di Dorset, terminata e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, nella Tomba allegorica di , Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F.M.L. Arginelli, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] scuola di massoneria".
La notizia è confermata dallo stesso D. in una lettera a Giacomo, del 5 apr. 1816 da Firenze (Fondo D. si recò a Firenze e poi a Bologna, per intraprendere (settembre 1816) un lungo viaggio attraverso la Francia, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] di una lega antifrancese con l'imperatore, l'Inghilterra, i Visconti e gli stessi Svizzeri. Le trattative I, I, Bem 1972, p. 40; A. Prosperi, G. Jacopo, in Diet. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 973 s.; R. Becker, ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] pontefice romano alla guerra d’indipendenza contro l’Impero d’Austria, continuò a stretta collaborazione con il prosegretario di Stato Giacomo Antonelli, che si affidò a lui per della gerarchia cattolica in Inghilterra, decretata nel settembre di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] di S. Marco Giacomo Foscarini, massimo 187-200; S.H. De Franceschi, Raison d’état et raison d’église: la France et l’interdit vénitien, pp. 173-191; F. De Vivo, Francia e Inghilterra di fronte all’Interdetto di Venezia, in Paolo Sarpi. Politique ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Parigi, viaggiando in Spagna, Inghilterra e Svizzera (Schede Vesme, Zürich 1800, pp. 233 s.; Alla memoria di Pier Giacomo P. pittore. Epicedj, Torino 1805; M.P. [ 1846; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1856, p. 125; Mémoires et ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] genn. 1620 ebbe la prima udienza ufficiale con il re Giacomo I Stuart. Il L. seppe conquistare la totale fiducia del Libri d'oro nascite, reg. 56, t. VI, c. 142r; Libri d'oro matrimoni, reg. 91, t. IV, c. 150; Collegio, Relazioni, b. 17: Inghilterra; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] Rialto e da Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella nello Studio di Padova. Qui alleanze coi paesi protestanti (Inghilterra, Provincie Unite, principi tedeschi moderna, Venezia 1997, pp. 17, 71-85; D. Raines, Dopo Sarpi: il patriziato veneziano e l ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio (Ecco settembre, op. 3 Il salice d’oro, favola musicale in un atto coreografata da Joseph Hassreiter (edita da Ricordi).
A detta di Giacomo Puccini, «il ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] D., con i fratelli, aprì alla Boca un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra Rio de la Plata con un capitale di 7.758.000 lire oro. Il D. ne fu promotore insieme con altri imprenditori e commercianti immigrati e con un ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...