VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] e in particolare Parigi; nel 1872 la Sardegna, in seguito l’Inghilterra e la Scozia. Fra il 1872 e il 1873, dopo essere Vigoni riuscì a incontrarsi con il medico Giacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a compiere un’escursione a ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] ad esso fornito dalla Francia e dall'Inghilterra (Francia ed Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi del '900: Nel cinquantesimo dalla laurea, Molfetta s. d. [ma 1933]; S. Di Giacomo (Ricordi personali), in Iapigia, V (1934), pp. 295 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] come uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, generale di Santa Escluse. Durante i preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. ebbe il comando convocò a Milano, per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente VIII vietò ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] vedova, e lo specialista di nature morte Giacomo Recco (Archivio di Stato di Napoli, matrimonio con la palermitana Anna De Amicis (o D’Amico), dai cui atti si evince per 972) e di Compton Verney, in Inghilterra (inv. 0248.S), collocate rispettivamente ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] d’appartenenza di Alvise e di suo padre – e di Chiara di Giacomo Lion, nacque a Venezia nel 1490 circa.
Dopo l’applicazione l’11 novembre 1522 che venne designato oratore al re di Inghilterra, al posto di Gian Antonio Venier, che alla carica si ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] von Erenberg. In Inghilterra il M. prese un calice; per il suo anniversario donò 200 ducati d’oro (P. Egidi, Necrologi e libri affini , «L’ignobile massa»: la perduta chiesa di S. Giacomo al Colosseo…, in Roma moderna e contemporanea, VI (1998 ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] la cappella della villa Zambeccari a San Giacomo del Martignone. Tra il 1787 e l 28 ott. 1811, in V. Malamani, Canova, Milano s.d. [circa 1911], pp. 311 s.).
Al ritorno da Roma, Huntroyde Hall) e spedita in Inghilterra nell'anno successivo, si trova ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] commerciava con l’Inghilterra e le Fiandre, Maria Foscari, si risposò con Pietro Corner di Giacomo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di di Dieci, Deliberazioni, Misti, reg. 18, c. 27r; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] del 1929 con quattro recite della Tosca di Giacomo Puccini al teatro di Riolo Bagni (oggi Vichy, luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e Ungheria. Cenci; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] 'ex doge Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei primi libri storici Giacomo di Pietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII (1934), ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...