GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] l'Impero, fra il marchese Giovan Giacomo Trivulzio e Antonia d'Ávalos, sorella del nuovo luogotenente imperiale G. fu costellata da una lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, ebbe, a suo dire, una visione, che gli additò la via ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] spagnoli da Luigi XVIII, si imbarcò per l’Inghilterra. Trascorse gli anni seguenti tra Londra e Parigi,
Zambeccari dovette scontare per tutta la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano schietto ma ingenuo; il ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] animata da forte passione colonialista, che aveva avuto in Giacomo Agnesa il suo iniziatore e in Contarini, Raffaele Guariglia alle colonie italiane, constatata la diffidenza di Inghilterra e Stati Uniti d’America, Zoppi sostenne la linea di un’ ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] altri ufficiali murattiani, subito reintegrati), si rifugiò in Inghilterra.
Nel 1818 poté rientrare a Napoli e venne del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, IV, Bologna 1961, ad ind.; P. Menna, La politica di Giacomo de Martino ministro ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla pena di morte, , che attraversarono l'Inghilterra accolti dovunque con manifestazioni di simpatia e solidarietà. A Londra il D. prese contatto con Mazzini ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] fu particolarmente intenso in Inghilterra. Qui, negli anni parlare solo con il cardinale Giacomo Antonelli che gli ribadì of Jewry, Jerusalem 1965; Sir M. M.: a Symposium, a cura di V.D. Lipman, Oxford 1982; M. Franklin - M. Bor, Sir M. M. 1784 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] febbraio al giugno del 1755. Dall’Inghilterra si spostò a Rotterdam, visitando poi Torino insieme al fratello Giacomo (1736-1812, già L. Provana del Sabbione, Studi critici sovra la storia d’Italia a’ tempi del re Ardoino, Torino 1844, pp ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] in Italia centrale, Francia, Inghilterra e Germania. Ritornato a Ferrara successivo alla fucilazione di Giacomo Succi, Domenico Malagutti , pp. XVI, XXIV, 24, 42; L. Zini, Storia d'Italia dal 1850 al 1866 continuata da quella di Giuseppe La Farina, ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] si apprende che fu in Inghilterra, in Spagna, in Francia gli proponeva - invano - la pubblicazione d'importanti opere giuridiche; dall'altro la del poema De vita et gestis Christi del dalmata Giacomo Bona. Nei primi cinque mesi del 1527 dall'officina ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] carica di ambasciatore in Inghilterra e, ripetutamente, a con la nascita dei due figli, Giacomo (9 ag. 1527), morto in 122r, 216r, 232r, 294v, 337v, 209r; c) cc. 56r, 64r, 93r, 159r; d) cc. 8r, 9r, 160r, 161r, 197r, 222r, 223v, 226r, 232r, 291r, 295r ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...