CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] bottega futono infatti S. Di Giacomo, F. Verdinois, E. Scarfoglio, G. D'Annunzio e soprattutto Matilde Serao, 1936 alla morte. Recatosi più volte in Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, fece parte del Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] cui gli venne concessa la licenza d’orefice sotto la garanzia di Gaspare luglio), pp. 264 s., 268, 277; Id., Giacomo Antonio Moro, Gaspare Mola e G. M.-Mola, A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 83; ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] collaborò con il fratello nell’attività politica e militare, e Giacomo, a sua volta castellano per conto della Repubblica veneta averlo «comperato a peso d’oro e miracolosamente trovato quando stava imbarcato per passare nell’Inghilterra» (doc. 148). ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] chiedere un trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio dalla Lega santa (Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia e Stato . 66 s., 80, 387; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] degli Affari esteri in quelle di Giacomo Malvano. Prima destinazione di una invece ora troppo sensibile «agli elogi del Giornale d’Italia e dell’Idea Nazionale» (Sforza a cercò un’intesa con l’Inghilterra, appoggiandola in Consiglio supremo per ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] opere e musica d’occasione intimamente legate alla guerra tra Francia e Inghilterra: Quattro nazioni ( . 171-192; A. Romagnoli, Pescatrici, eroine, svizzeri e dame di spirito. Giacomo Gotifredo Ferrari uomo di teatro, Trento 2004, p. 81; J.W. Klein, ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] altre cugine più giovani e il cugino Giacomo Puritz, anch’egli nato a Odessa e e soci in affari in Inghilterra, dove Mary era nata), della Stato di Pisa (ASP), Università di Pisa (2° versamento), D.I.67 N, Rassegne dell’a.a. 1872-73, inserto ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] di Francesco Silvani; sempre per le stagioni d’autunno Porta compose due drammi di Domenico Lalli 64 s.).
Nel 1719 Porta fu in Inghilterra al servizio del duca di Wharton, che Signora, libretto di Antonio (recte Giacomo?) Cassetti.
Nel 1733 l’Ospedale ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] 7r) fino al 21 giugno 1526, fu designato ambasciatore ordinario in Inghilterra a re Enrico VIII Tudor (ibid., VII.197, c. VII sul possesso del palazzo a S. Giacomo dell’Orio, dato dalla Repubblica ad Alfonso I d’Este, dal quale il segretario della ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] la Porte, Simon Vincent, Giacomo Giunti e altri librai aveva costituito olii tra la Spagna, l'Inghilterra e Anversa. Non si menzionavano e dell'editoria nel Cinquecento ed i loro riflessi fuori d'Italia, in La stampa in Italia nel Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...