DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Monferrato). Dopo la morte di Agostino nel 1630, i due figli Giacomo Filippo e Gerolamo (il terzo, Marcello, mori nel 1632 senza
Quanto al primo punto, il D., pur ritenendo necessari migliori rapporti con l'Inghilterra, critica le proposte di ordine ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] di fede.
Tra gli omonimi coevi dei D. si ricordano: Alvise figlio di un Giacomo Diedo, provato in Maggior Consiglio nel 1430 il seguente epitaffio dimostra che lo lasciasse prigione nell'Inghilterra; morì finalmente essendo podestà a Zara e giace ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] il 1267 e il 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’antico protettore di Paltanieri.
. 65-141; P.D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), ad ind.; M.F. Mellano, La ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] peste; si trovava allora in Inghilterra presso il fratello Giulio, né può il vecchio padre (p. 8), la sudditanza al duca d'Urbino (p. 27). La sua carriera era stata ott. 1568) è indirizzata al botanico Giacomo Antonio Cortusi. Da questo momento la ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] (i più assidui corrispondenti furono Di Giacomo e Bracco) cui dedicò nel 1896 tra l’Abruzzo e l’Inghilterra. Lo sperimentalismo tematico del lavoro 1999 a cura di A. Di Nallo. Cfr. inoltre Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] risulta da un rogito del notaio Giacomo Calsone del 24 febbr. 1560, Francia, e di qui in Inghilterra. Nello stesso tempo aveva perfezionato la s.; Encycl. do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] stage..., 1965; era forse già stato in Inghilterra sotto il regno di Giacomo II Stuart e vi tornò di certo altre ; C. Redini, Londra 1692, in Psallitur per voces istas, a cura di D. Righini, Firenze 1999, pp. 285-294; S. Durante, Una presenza iberica ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] chiedere al ministro dei minori una lettera d’obbedienza per il francescano Nicolò de Panormo nella lettera indirizzata nel 1372 a Giacomo Pizzinga, logoteta e protonotaro di Mentre era studente in Inghilterra suscitò una violenta reazione contro ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] d'amicizia, comunica al Manuzio che Erasmo, partito da Roma, era passato per Bologna diretto in Inghilterra. (ff. 200, 277, 280, 284). Altro carteggio, posseduto da Giacomo Biancani e di cui abbiamo notizia solo dal Fantuzzi, era costituito da ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...