LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] a un viaggio di istruzione in Europa, che lo portò in Inghilterra, Olanda, Francia, Austria e infine in Germania, a Dresda 133 (con documenti sul L. e i fratelli Cesare e Giacomo come bibliofili) e da D. Corsi, Due lettere inedite del marchese G. L., ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] possibilità di azione.
In Inghilterra il C. sembra avere napoletano presso la corte di S. Giacomo, definito un "direct breach of this che ambisco, si è l'opinione di uomo onesto e d'onore presso il mio Sovrano e presso i miei concittadini". ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] Sassetti viveva da tempo in Inghilterra in qualità di forestiero, per conto di altri contro il malcapitato.
Secondo Giacomo Castelvetro (Nota a margine, in T. Sassetti, valdese di Teologia di Roma, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] e imbrogliò molta gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in di oro per moltiplicarla. Nella persona di Giacomo Alvise Comaro di Padova, nipote del ; il minor titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari del signor ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di a operare anche in Inghilterra, prevalentemente nel settore dell in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, ad Ind.; D. Velluti, La Cronica domestica scritta fra il 1367 e il 1370, a cura ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] sacerdotale, trovandomi tutto solo nella mia camera d’un subito una viva commozione s’impadronì il p. Spencer ha fatto per l’Inghilterra deve essere fatto anche per la Russia» il quotidiano torinese di don Giacomo Margotti, che lo aveva sollecitato ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] II, p. 69).
Per le opere d’arte applicata Giacomo Poldi poté contare sui suggerimenti dell’amico Bertini d’Italia, poté finalmente tornare a viaggiare dopo dieci anni: partì per un viaggio di qualche mese in Svizzera, Germania, Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Nel 1851 compì un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di discutere , però, il cardinale Giacomo Antonelli aveva fatto naufragare Alatri, Le condizioni dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] 1711 e l’inizio del 1712 fu in Inghilterra, da dove mandò a Vittorio Amedeo II, , R. Università, mz. 5, f. 31, s.d., ma tra il 1721 e il 1727).
Non pare che epicureo’ e ‘voluttuoso conte Richa’ che Giacomo Casanova ricorda fra i suoi amici torinesi ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Antonio è un accordo, stipulato il 21 aprile 1502, tra Giacomo Crivelli, figlio di Vittore, e Solari, «habitator Firmi», altrettante opere di Solari conservate in Inghilterra: una Testa del Battista, «In caput D. Ioannis Baptistae ab Antonio Solariano ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...