FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 30 Notai Capitolini, uff. 19, v. 109, cc. 62, 414, 589; Roma, Arch. storico d. Acc. S. Luca, Congregazioni, v. 42, ff. 22, 24, 34, 35, 36, p. 416; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 45 s., 91, 112 ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] cfr. Lozzi), che la indussero a partire per l'Inghilterra.
Giunse a Plymouth ai primi dell'aprile 1794, dopo 1830, pp. 194 s., 251, 254 s.; L.-E. Vigée Le Brun, Souvenirs d'Italie, Paris 1835, I, p. 74; L. Da Ponte, Memorie. Libretti mozartiani, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di S. Giacomo degli Spagnoli, nel 198; A. Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 269-272, Masetti, Il Casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 1 s., 8, 10, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] , Giacomo de Pecoraria e Ottone da Tonengo, di ritorno da legazioni svolte rispettivamente in Francia e in Inghilterra: G cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 98, 104, 113; W ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] alle rovine di Ercolano. Nel 1827 fu eletto accademico d’onore all’Accademia di S. Luca e partecipò la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra si recò a Bruxelles e Anversa. segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] assenza dell’ambasciatore Giacomo De Martino e avrebbe spinto gli olandesi verso l’Inghilterra, convinti che le intenzioni segrete tedesche novembre del 1937 sposò l’arciduchessa d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...]
Nel 1554 entrò al servizio di Filippo d’Asburgo, che lo mandò in Inghilterra «a presentar […] gioie d’inestimabile valore» a Maria Tudor, sua sposa e i figli del fratello Francesco. Uno di questi, Giacomo «el Mozo» (1562-1603), prese parte ai lavori ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] al colonnello siciliano Giacomo Longo, vicecomandante di due letture fatte in Inghilterra nel 1857 (traduzione dall' s., 136, 274 s., 282; le pp. 204-19 riportano la lettera del D. al Longo; B. Musolino, La rivoluzione del 1848 nelle Calabrie, a cura ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1769 risiedeva con la moglie a Parigi; si recò quindi in Inghilterra, dove pare si trattenesse fino al 1771, per far ritorno in secolo XIX, Torino 1973, pp. 127, 197 s.; D. Pescarmona, Giacomo Spalla: i due monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] contro Edoardo VI di Inghilterra nella guerra scoppiata per mano francese, Genova mise una taglia di 5000 scudi d’oro sulla sua testa (l’atto stampato si trova inviò in Corsica l’ingegnere militare Giovan Giacomo Paleari, detto il Fratino, perché ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...