PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] fiducia designandolo come vicario in Inghilterra, ove Pucciarelli giunse nel giugno Francesco Datini segnala che il vescovo «d’Asciesi sta in Firenze dirimpetto alla porta di S. Pietro di Assisi, Giacomo Fiumi, nominato dall’antipapa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] 1298 in occasione della pace tra Francia e Inghilterra, e ad Anagni il 29 sett. 1301. . 1303). Anche il suo palazzo fu preso d'assalto, ma egli riuscì a fuggire, raggiunse , e dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna. Accuse di questo genere non ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] saggi su varie tematiche.
Gli «Stratagemata Satanae» di Giacomo Aconcio (in Rivista storica italiana, XLV (1928), pp l’attività di addetto culturale presso l’ambasciata d’Italia in Inghilterra. Grazie al suo contributo, l’Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] conto della Repubblica di Venezia in Italia, in Inghilterra, in Spagna e a Costantinopoli. Circa quest stipendio del C., che aveva di nuovo chiesto d'esser sostituito, fu elevato di 8 ducati ( C. fino al dogado di Giacomo Contarini (1275-1280) e pur ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] stampa figurano in almeno quattro manoscritti redatti in Inghilterra nella seconda metà del Seicento, tra di Arbor, MI, 1993, pp. 327 s.; S. Leopold, Al modo d’Orfeo: Dichtung und Musik im italienischen Sologesang des frühen 17. Jahrhunderts, Laaber ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra diresse la ‘prima’ dell’Inno a Roma di Giacomo Puccini, da lui strumentato, con quattromila esecutori tra ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] esponenti del laburismo britannico. In Inghilterra iniziò a leggere Marx, del psicologia applicata (Ippolito Taine di Giacomo Barzellotti, in L’Idea liberale aprile 1909 gli avrebbe fornito il suo spazio d’intervento più congeniale.
Il 1° giugno 1899 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] avere dedicato molte pagine all’esperienza pavese di frate Giacomo Bussolari, Villani preannuncia quanto sarebbe avvenuto nel 1359 da interminabili scontri. Fuori d’Italia la maggiore attenzione va a Francia e Inghilterra, contrapposte in quella che ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] a tal fine inviò pure in Inghilterra l'umanista Domenico Mancini a frequenti assenze, dai canonici Giacomo Begon de la Tour e . 161-78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] , ma cominciò la sua attività nel commercio d’Oltremare.
Le poche notizie in proposito che galee dirette nelle Fiandre e in Inghilterra che, come al solito, attesero lì 1392 i fratelli Giacomo e Micheletto di Francesco Surian e Giacomo di Ludovico ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...