LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] vacante per la traslazione di Giacomo Arrigoni a Trieste e Enrico VI in occasione della missione in Inghilterra e vari Sermones pronunciati presso l' di Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield, The second delegation to the council of Basel, ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] il quale si dedicò alla lettura di Giacomo Leopardi, degli scrittori russi, di Dante, si erano rifugiati in Inghilterra, non gli venne consegnato . Lettere ad Angelo Barile (1919-1937), a cura di D. Astengo - F. Contorbia, Genova 1979; Lettere di S ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 'obituario dell'ordine. Benefici e prebende in Inghilterra gli garantivano il sostentamento, ma provocavano nel che membri della famiglia Eboli e il suo stesso fratello Giacomo ne divenissero d'ora in avanti proprietari in comune.
Nel febbraio 1257 ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] (testimonianza forse di un soggiorno in Inghilterra).
Nel 1773 pubblicò (anonima e nei circoli culturali promossi dal cugino Giacomo Filippo; entrò così a far parte di raggiri, d'intrighi, d'interesse, d'ambizione, di egoismo e d'immoralità" (Colucci ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] da Dio. Et per questo può nuocere più d’ogni altro senza comparatione, che se bene egli .
Contemporaneamente sostenne polemiche contro Giacomo (Iacopo) Paleologo, vicino In seguito il socinianesimo penetrò in Inghilterra e negli Stati Uniti, mentre ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] febb. 1715 l'E. fu eletto ambasciatore straordinario in Inghilterra, in occasione dell'avvento al trono di Giorgio I di volle come educatore il somasco Giacomo Stellini, aperto alle più stimolanti "novità" della cultura d'Oltralpe: né va dimenticato ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Venezia dall’Inghilterra nel 1470 esempio di collaborazione fra pittori e intagliatori, in Critica d’arte, LV (1990), pp. 47-54; canonico Antonio Malaspina, un disegno di Pisanello e l’ancona di Giacomo M. per il duomo di Verona, in Arte veneta, LXV ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] del '99 gli scriveva Giacomo Castelvetro, l'esule e porterà con sé in Inghilterra, donde continuerà ancora a 25-28, 35 s., 61, 64, 67; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, Bari 1931, pp. 46, 54, 58, 60, 62, 70 s., 74, 76, ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (da Gioachino Rossini a Giacomo Puccini), non senza brillanti innesti dalla propria musica da film e d’uso. Sia la ‘prima costrinse a lavorare a Londra: le musiche di Rota ebbero in Inghilterra immediata e vasta fortuna in sala da concerto, in disco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il C. - insieme impossibile, una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, richiesto disputarono la carica di senatore a Giacomo Savelli; probabilmente in questa occasione i ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...