CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] al pari degli altri ed il raggio d'azione venne esteso anche all'Inghilterra - e nel 1386, quando, scomparso ci sono noti per nome: Giovani. Carlo, Claudio, Luigi, Marco, Giacomo, Anna, Maddalena, Francesco, Giacomina. Marco morì il 23 maggio 1508. ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] scientifico-letteraria fondata da Giacomo Filippo Durazzo con l’intento di farne il luogo d’incontro tra borghesi e aristocratici loro profondo rinnovamento.
Compì viaggi in Francia e in Inghilterra, e nel giugno del 1792, a Parigi, assisté ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] degli ospedalieri di S. Giacomo di Altopascio e quindi, altro arcidiaconato, quello di Durham in Inghilterra.
Morì il 3 o l'11 pace di Torino, Firenze 1866, p. 135; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, Firenze-Berlino 1889, pp. 53, 55, 57, 61 s.; II, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] viva per esser stato sotto gli occhi di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). Apparivano già allora rivelatori il i protestanti tedeschi e l'Inghilterra, pur essendo scettico sulle intenzioni di Giacomo I e pensoso sui rischi ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] san Nicolò di Bari in gloria su d’una nube con molti angioli»; nella realizzò la perduta statua del marchese Patrizio Giacomo de’ Franchi, in origine collocata opere, artisti, committenti, collezionisti. Inghilterra, Fiandre, Portogallo, a cura di ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] monte Testaccio (con arie di Giacomo Insanguine) e La vendemmia, su alte in Europa. Sacchini rimase in Inghilterra dieci anni (ventitré in totale i , ad ind.; E. Tonolo, Framery et S.: de “L’isola d’Amore” à “La Colonie”, in A. S. de l’opéra italien ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Credaro, Giacomo Barzellotti e Antonio Labriola.
L’orizzonte ormai decisamente postpositivistico, nel clima d’inizio secolo civile spagnola costrinse i Montessori a trasferirsi nel 1936 in Inghilterra. I due si stabilirono allora, su invito di Ada ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] buoni rapporti con l'ambizioso Caetani. Nella guerra tra Inghilterra e Francia fu favorevole, con Matteo di Acquasparta, al 200 fiorini l'anno. Dalle relazioni degli ambasciatori di Giacomo II d'Aragona sappiamo che egli assunse, come legato, una ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] collezionisti come Gian Giacomo Poldi Pezzoli, Charles viaggi in Germania, Francia e Inghilterra per lo studio di raccolte di bibl. completa degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and anarchy, London 1963 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] 141: lettera al marchese Giacomo Sardini, Firenze, 3 febbr. p. 238; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, II, Venezia 1808, pp. 234-237; 99-126; R. Pasta, America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...