QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] secondo cui sarebbe potuto diventare «il più bel palazzo in Inghilterra» (lettera ad Arundell del 2 febbraio 1780, in ritorno procurò a Giacomo Quarenghi nuove importanti commissioni: a Vienna l’arciduchessa d’Austria Maria Beatrice d’Este, che già ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] così il conte Giacomo Mellerio, che avrebbe casa a Verona (1833), inviò missionari in Inghilterra (1835). Tuttavia, dal 1841, si Stresa 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] inevitabile: Marsilio e Giberto si contrapposero ai più giovani Giacomo e Antonio, appoggiandosi agli Estensi. Nel 1374 l’esercito a Roma, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 1870 questo ramo della famiglia ha ottenuto dal Regno d’Italia, che si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 'efficienza delle imbarcazioni descrivendo un viaggio compiuto nel 1566 in Inghilterra sulla nave "Giustiniana", che aveva "fato il caricho al Zante tutto d'uve passe di raggion di ser Giacomo Foscarini et Jacomo Ragazzoni che mi parve cosa segnalata ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] senz'altro quello di aver portato in Inghilterra la tradizione musicale italiana. Fu apprezzato in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche come liutista. Il successivo re, Giacomo I, lo nominò membro a ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , giunsero insieme a Venezia dall'Inghilterra nel 1739, dopo aver soggiornato entrambi , padrino al battesimo del figlio Giacomo Andrea nel 1746, intrattenne rapporti : da una raccolta privata (catal. d'asta Finarte Semenzato, Venezia), Milano 2003 ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Stefano, medico a Narni, Giacomo e il primogenito Giovanni, coinvolto M. fu lusingato dall’invito in Inghilterra da parte di un mecenate identificabile , Firenze 1983, pp. 545-555; A. D’Alessandro, Astrologia, religione e scienza nella cultura medica ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] di Croce di Mosso della ditta Giovanni Giacomo & fratelli Sella, impianto in sabaude al mese). Nel 1834, a diciotto anni d’età, venne promosso alla confezione delle ‘marelle’ legale era a Bradford in Inghilterra e lo stabilimento a Vigliano ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] del giovanissimo figlio Carlo). Giacomo morì a Torino nel 1883 Francia, in Germania, in Spagna, in Inghilterra; si veda in merito il capitolo delle 76 s.; G. Locatelli, I Serassi celebri costruttori d'organi in Bergamo, in Boll. della Bibl. civica, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] da quel castellano, Gian Giacomo Medici, che ne pretese . 12 (Ferrara, 1507); b. 14, nn. 19-20, 24-48 (Inghilterra, 1515-18); b. 10, nn. 142-146, 149-153 (Francia, 1527 , Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...