RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] costretto a riparare in Inghilterra, da dove raggiunse alla 468-470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D’Ancona, I, Torino 1896, p. 407; C. Fabris, Gli 427-444; Id., «Un manuscrit inconnu de Giacomo Durando», in Mélanges de l’École française ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] venire da essi ammaestrata. È diventata come sorella d'una mia sorella colla quale dorme [...]. Non allo studio del tedesco con l’ex gesuita Giacomo Sassone e della filosofia con il padre a studio veruno». Dall’Inghilterra Baretti continuò a chiedere ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] morì a Parigi, dove era fuggito – dopo essere stato in Inghilterra con Ada – in seguito a un’aggressione squadrista, subita nel e Libertà, e nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d’azione. Nel 1943 coordinò le azioni partigiane in Val Susa, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] ricevette l’ordine di raggiungere Carlo V in missione in Inghilterra presso la corte di Enrico VIII, dove avrebbe dato figli, nati dalla moglie Carlotta: Giacomo (1531-1585), duca di Ginevra e di Nemours, futuro marito di Anna d’Este (1531-1607), e ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] : La primavera in contesa coll’autunno (1608), L’innocenza d’amore (1611), Il politico svergognato (1617?) e Il savio sua progettata ambasceria in Inghilterra per conto di Paolo V, che non sarebbe avvenuta per il rifiuto di Giacomo I di concedere il ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] nel 601 decise allora di inviare in Inghilterra un altro gruppo comprendente Mellito, Giusto, Secondo questi racconti era assistito da Giacomo, un diacono assai versato per la Historia ecclesiastica, II, 14); la croce d’oro del re Edwin e il calice ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Tra i primi affreschi (1862) sono quelli nella chiesa di S. Giacomo di Corte a Santa Margherita Ligure e quelli di S. Maria che fu molto criticato ed emigrò in Inghilterra (bozzetto, Roma, Gall. Naz. d'Arte Moderna). In questo filone storico della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] il 15 dic. 1783 con il fratello Giacomo, appartenente, come lui, alla massoneria. Nancy, Rouen; Dulwich, Inghilterra, Dulwich College Picture ; [C. van Heyden] de Lancey, A propos de la decouv. d'un tableau de F.-J. C.: La bataille de Rocroi, in Bull ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] assieme al fratello minore, Giacomo, da una contadina, Maria in alcune città dell'Olanda e dell'Inghilterra. Il 26 apr. 1692 giunse a e i medici italiani in Francia, Roma 1955; M. D. Grmek, Osservazioni sulla vita, opera ed importanza storica di ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] raccolta e così sintetizzata da giacomo Oddo (ibid.): «fiera procuratore generale di Corte d’Appello dell’ex Regno borbonico Whitaker-Scalia, Sicilia e Inghilterra ricordi politici. La vita degli esuli italiani in Inghilterra (1848-1870), Mazara ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...