SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] un musicista che prendeva lezioni di direzione d’orchestra dal maestro ucraino Igor Markevitch. A romano, da parte di Giacomo Impronta, un ex terrorista. Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Australia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] e Waterloo e infine, nel luglio 1822, passava in Inghilterra. Fermatosi a Londra per qualche mese, s'imbarcò il 1865; G. Pennesi, C. B. alla ricerca delle sorgenti del Mississippi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 2, XI, 6 (1886), pp. 444-480 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] successo in patria, si recò in Inghilterra, dove la direzione del King's nelle carceri di S. Giacomo, "benché fosse stato ammonito in Early Music, XXVII (1999), 1, pp. 55-63; D. Heartz, Caffarelli's caprices, in Music observed: studies in memory ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Inghilterra (poi rielaborata e pubblicata in volume: Napoleone I e l'Inghilterra ; nel 1913, nel cinquantesimo anniversario di D'Annunzio, volle dedicargli l'intero n. (in Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso, Milano 1925); fin dal 1923 ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] 63-69; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28..., Milano 1913, p. 39; G. Pastore, Andrea in Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni di San Giacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n.s., 1996, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] lo Stato sabaudo a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). Durante tale conflitto Pallavicino collaboratori di Pallavicino erano il monregalese Giovan Giacomo Fontana, contadore generale del Regno, e ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] attivo nella contea di Conversano al servizio degli Acquaviva d’Aragona a una data che può essere fissata stato attivo anche in Inghilterra: attribuzione che però Moro, di un nobile milanese, Giovanni Giacomo Castiglione (circa 1471-1513), dal 1496 ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] il D., che nel frattempo si era innamorato di una giovane cugina, Elisabetta Southwell, chiese al re Giacomo I un permesso di tre anni per viaggiare all'estero, cosa che ottenne in data 25 giugno 1605.
Di lì a poco lasciò l'Inghilterra, dove ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Paolo (1838-1913), ingegnere, Giacomo, Adelaide e Vittoria.
Lo stesso la regione del Reno, il Belgio, l’Inghilterra e la Francia, e documentandosi sui progressi perse occasione per disegnare alcuni progetti d’architettura, tra cui la cantoria della ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] Quattro dei fratelli (Luigi, Teodoro, Giacomo e, per breve tempo, Angelo) scelsero anche per incomprensioni con il vicepresidente F. Melzi d'Eril.
Nel 1803 il L. lasciò il comando di Firenze e cedette Livorno all'Inghilterra.
Nel 1815 il L. partecipò ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...