TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Paolina Borghese nella versione in Inghilterra (Pauline, 1881, Birkenhead, progetto di una memoria al bersagliere Giacomo Pagliari, nella piazza antistante a nepote G., Roma 1900; O. Roux, La prima Regina d’Italia..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. De ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Leucaspide presso Taranto, acquistata nel 1869. Tornò in Inghilterra tra il 1870 e il marzo 1871 per una ibid. 1974, pp. 275, 300-302; The Gladstone diaries, IV, a cura di M.R.D. Foot - H.C.G. Matthew, Oxford 1974, p. 270.
Tra i lavori dedicati al L ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ibid., n. 216). In collaborazione con Giovanni Giacomo da Legnano furono pubblicate invece soprattutto opere di storico lombardo, CXXX (2004), pp. 157, 173-178; D.E. Rhodes, L’Inghilterra e la bibliografia milanese dei secoli XV e XVI, in La ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] si estese solo all'Italia, ma anche all'Inghilterra, dove le sue opere, stampate e ristampate fino al 1720 da J. Walsh, erano state introdotte probabilmente da Maria Beatrice d'Este (andata sposa nel 1673 a Giacomo duca di York) e sulle quali si può ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] (Askew, 1978, pp. 293 s.).
Passata in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re Carlo I, la tela in croce, oggi nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Marmirolo (Mantova). Nella stessa congiuntura, che fu assai ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Politiche relative agli esteri, Negoziazioni con Inghilterra e Olanda, mz. 1 di 1a qu’il n’ étoit nécessaire pour le gouvernement d’un Etat qui ne joue pas l’un des la biblioteca che donò all’abate Giacomo Michele Bentivoglio, elemosiniere di corte e ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] fa supporre che abbia raggiunto il fratello Francesco in Inghilterra (Bianconi, p. 465).
Francesco appare solo nel Id.,Le racc. di antichi disegni nella R. Pinac. di Bologna, in Boll. d'arte, XXV(1931-32), pp. 560-567; R. Longhi-G. Zucchini,Mostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Rocco, di S. Giacomo degli Incurabili, . Sempre nel 1598, a Venezia, G.D. Carrozza, maestro di cappella a Messina, s., 653, 855; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp. 116, 317 ss., 326; H ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] scientifici.
Si recò poi in Germania, Belgio, Inghilterra e Svizzera e, nel settembre del 1830, fece documenti intorno alla vita e agli scritti di Giacomo Leopardi, a cura di G. Piergili, Firenze 1892; F. D’Ovidio, Leopardi e R., in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] si distinse per le sue ottime qualità d’insegnante e ricercatore. Avviò nel 1775 una 1781 compì un viaggio in Francia, Inghilterra e Olanda, prendendo contatto con celebri la collezione di preparati che Giacomo Rezia, suo predecessore alla cattedra ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...