BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] cui orizzonte politico si circoscriveva nei limiti angusti di una decisa avversione agli Angioini e di un tenace lealismo verso Giacomod'Aragona. Tutta quella parte della cronaca che va dal malgoverno angioino fino alla partenza di re Pietro per la ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] V. M. Altobelli Napoli 1785, p. 59; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 163, 179; 165-166; N. Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d.[ma 1667], pp. 81-82; A. Scandone ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] 20 febbraio di quell'anno infatti entrava in Siena Alfonso d'Aragona, allora impegnato nella campagna contro Lorenzo de' Medici; l vite dei serviti S. Filippo Benizi e beati Giacomo Filippo Bertoni, Gioacchino Piccolomini e Francesco Patrizi. Queste ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] cui Gìovanna aveva trovato ospitalità. Secondo quanto fu comunicato a Giacomo II d'Aragona dall'informatore pisano Vanni Gattarelli, all'Este furono promessi 20.000 fiorini d'oro, metà quando Giovanna fosse stata consegnata al suo futuro suocero ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] fino all'arrivo del nuovo incaricato, Gian Giacomo Grimaldi, residente dall'ottobre 1581.
Un più delicato incarico portò il D. a Milano nel settembre 1585, per ottenere dal governatore, Carlo d'Aragona duca di Terranova, in base agli accordi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] , promettere il denaro ed i rifornimenti che i due ambasciatori gli chiesero. Nel giugno scrisse al fratello Giacomo II d'Aragona, per invitarlo a collaborare con gli "extrinseci" genovesi, disposti a consegnargli la città, se li avesse aiutati ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] attorno al 1350.
Ebbe sette sorelle e due fratelli, Giacomo e Sperindeo, quest’ultimo annoverato da Raffaele Soprani (1667) Francesco Spinola e Gerolamo Botto a Portofino presso il re d’Aragona, impossibilitato a levare le ancore a causa dei venti ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] di cinque savi per le trattative col re d'Aragona.
È questa l'ultima notizia per ora rinvenuta relativa all'attività pubblica del B., che morì nel 1376.
Il Priuli intitola la "scheda" ad un "Giacomo Bragadin di Andrea", indicandolo come abitante a ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] argomentazioni con le quali gli ambasciatori di Ferrante d'Aragona re di Napoli avevano motivato il rifiuto di ., 2 ediz., XXXII, 1, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenzee Milano (11 sett. 1487-10 ott. 1490 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Bassa Aragona, il D. dovette combattere contro Cabrera, uno dei più crudeli e famosi comandanti carlisti.
Il D. Suelo, ove si distinse particolarmente. Dopo la firma dell'armistizio il D. si trovò tagliata la via della ritirata, ma il 19 agosto ...
Leggi Tutto