LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona (sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi nella battaglia di tre matrimoni. Fu uomo di notevole cultura umanistica, amico di Giacomo Bracelli, e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] feudo di "Comen" (forse Comina) e della decima di S. Giacomo del Carso; il padre del D. deve essere, infine, quel Febo (a meno che non si alle trattazioni diplomatiche. Si sa d'una sua missione presso Federico d'Aragona che, presolo in simpatia, gli ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] patronato laico della cappella di S. Giacomo in duomo e della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Un atto di enfiteusi attesta inoltre 'ottobre 1517 il L. accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e fu uno dei testimoni del ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Ercole, che aveva fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca , pp. 10 s.; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona, in Arch. della della Soc. romana di storia patria, I ( ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] a Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo di Potenza, giudice pontificio . 53 s.; A. di Vicu, G. D., in Corsica antica e moderna, IV (1935), pp. 11-14;A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regno di Corsica, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] il pugliese Andreozzo de Bubbito, "amministratore dei negozi di Giacomo Cotrugli, gentiluomo raguseo che ebbe già in appalto la Zecca questa data risale il contratto sottoscritto dal re Alfonso I d'Aragona, da "Honofrio de Iordano" e da tre "maistri ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] 'esterno dai Turchi, dai Veneziani, dai Catalani, a Giacomo non restava che cercare di opporre abilmente gli uni agli 'opera); F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Archivio storico per le prov. napol., XXXVIII (1913), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] Ma queste proposte furono bocciate e la missione fu affidata a Giacomo Zorzi.
Il C., che a dicembre era ancora a Venezia, dovette contemporaneamente intervenire a Cipro, dove Ferdinando d'Aragona andava preparando il ritorno di Carlotta di Lusignano ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] nel Principato.
Il C. fu l'unico dei fratelli Capece a lasciare figli. Giacomo dopo la rivolta del Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietro d'Aragona, mantenendosi così fedele alla tradizione ghibellina della sua famiglia. Anche i nipoti ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Sigismonda in onore del suo signore, sposò Giacomo Panzuti, cancelliere del figlio naturale di 15-17, 34 s.; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII ( ...
Leggi Tutto