BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] 67).
Al posto di quest'ultimo il Farnese inviò lo scenografo Giacomo Torelli, forse proprio su indicazione del B. che lo aveva ), con macchine e balli, per Veremonda l'Amazzone d'Aragona di Maiolino Bisaccioni ridotta in nuova forma da Luigi Zorzisto ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] per il Regno di Sicilia.
Nel settembre 1337 Pietro II d'Aragona era succeduto sul trono di Sicilia al padre Federico II, da Prisca, ossia quello che era già stato di Benedetto XII (Giacomo Fournier) al tempo del suo cardinalato.
Già dal 16 febbraio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] gli arcivescovi di Palermo e di Monreale. Il 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio, per terra e per mare, alla capitale bloccavano il porto. Vennero arrestati anche Manfredi d'Alagona e il figlio Giacomo. Il duca prese poi possesso della città ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] assieme con un altro predicatore, Giacomo Bonello di Dronero, e a due maestri di scuola. Signore di La Guardia e Fuscaldo era, dal 1541, Salvatore Spinelli, e di San Sisto il duca di Montalto Antonio II d’Aragona, feudatari che, secondo Pierre Gilles ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] a essere ritenuto una figura di prestigio. Il 23 sett. 1490 era presente alla consegna di 20.000 ducati d'oro destinati alla dote di Isabella d'Aragona.
Il G. morì, verosimilmente a Milano, soffocato dal catarro, il 13 nov. 1493.
Il 4 sett. 1489 il G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] figlia di Pantaleone da Veglia (o da Veggia). Il fratello Giacomo, più giovane di 5-6 anni, presentato in avogaria di fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] , come primo gentiluomo dello Stato, fu alla staffa di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al duca di Milano; nel 1490 condusse di Ludovico il Moro; Bianca, Francesco Trivulzio e poi Giacomo Trivulzio. Nel 1487 la famiglia ebbe anche la gloria ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana messo interpretazione data al capitolo "Si aliquem" di re Giacomo nella seconda metà del secolo XVIII (in Circolo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] dei fuorusciti e delle forze navali di Alfonso d'Aragona. Tuttavia, seppure indicato dagli ambasciatori sforzeschi , Louis de Laval, lo incaricò, con altri due cittadini (Giacomo Fieschi e Pellegro de Promontorio), di trattare un accordo con Ibleto ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] , a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 274-78; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 149 ., 270, 280, 288; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 43, 124, 147; E. Pontieri, La ...
Leggi Tutto