PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] fu il recupero delle terre abruzzesi occupate da Giacomo Piccinino per conto del re di Napoli.
Ottaviano 66 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (IV), in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] della famiglia Geraldini, lo stemma aragonese. Nel 1496 Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papa nella cappella di famiglia nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo (S. Francesco); il suo epitaffio, con ritratto dipinto sul ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] con matrimoni la malferma signoria, sposò Maria d'Aragona, figlia del duca di Villahermosa, fratello rimasto sempre senza prole, l'A. sposò nel 1525 Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni.
...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] fu capitano di Capitanata, ambasciatore presso la corte d'Aragona, poi giustiziere degli Abruzzi. Nel 1300 partecipò ricevere l'eredità di Bertrand de Réal, suocero di suo figlio Giacomo. Era allora signore di Romanin (comune di Saint-Rémy-de- ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] della famiglia materna dei Gambacorta, trasferiti a Napoli dalla città di Pisa al tempo di Alfonso I d'Aragona.
Il padre morì assai presto e così la D. rimase sotto la tutela della madre e soprattutto dei cinque fratelli (Jacopo Maria, Fabio, Cesare ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] era prigioniero prima di Pandolfello Alopo e poi di re Giacomo di Borbone (1415). Dopo i patti che Lorenzo Attendolo strinse 1438, quando il re lo richiamò perché lo proteggesse da Alfonso d'Aragona. L'A. restò nel Regno di Napoli almeno fino al 1440 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] del F. a favore degli interessi siciliani, ma anche la condotta leale verso Giacomo II, che dal 1291 riunì nelle sue mani le corone di Sicilia e d'Aragona, fecero sì che nella primavera 1293 i Siciliani gli conferirono un incarico particolarmente ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] . con mercanti ragusei, e in particolare con i fratelli Giacomo e Giovanni Kotruljevic, risalivano al 1415; ma solo a Cosimo de' Medici di intervenire a favore di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona. Da ciò si può desumere che il B., anche ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] 1485 fu inviato a Napoli a riscuotere da Federico d’Aragona 4000 ducati, necessari per disimpegnare gli argenti della poteva recarsi, come aveva fatto voto, in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostela, perché il papa, sotto pena di scomunica, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Niccolò
Paolo Malanima
Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo.
Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] Roma il C. divenne uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e conte d’Arpino. Quest’ultimo lo nominò suo viceduca e a Milano e, nel periodo dei tre governatori, Carlo d’Aragona duca di Terranova, Juan Fernández de Velasco conestabile di ...
Leggi Tutto