CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] Taranto - ad abbandonare le armi prese in favore di Alfonso d'Aragona contro Giovanna II, il C. e suo fratello Francesco tornarono all'obbedienza del pontefice e della regina.
Nel 1433 moriva Giacomo (IV) e il C. riceveva la tutela dei nipoti Onorato ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] in Sicilia dal 1337, dopo la morte del re Federico III d’Aragona, al 1361, quando bruscamente si interrompe. Si suppone a ragione benedettino del monastero catanese di S. Nicolò l’Arena, Giacomo de Soris, morto nel 1361, proprio quando la cronaca ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] la diocesi di Salerno come vicario del cardinale Giovanni d'Aragona, amministratore apostolico della medesima diocesi, e in questa carica s. Antonio da Padova nella chiesa di Ss. Filippo e Giacomo (S. Francesco) di Amelia, che divenne in seguito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] il B. viene ricordato tra coloro -Giacomo vescovo di Luni, Pietro d'Ancarano, Raffaele Fulgosi - che informarono le 1417 a Costanza, fu mandato da questo come nunzio nel regno d'Aragona nel tentativo, che doveva fallire, di piegare la resistenza dell ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] Un ruolo analogo svolsero più tardi anche con Giacomo II re d'Aragona.
Per questa attività i Gianfigliazzi si unirono tra distintivo lo stemma con il leone azzurro rampante in campo d'oro sulla scarsella delle monete che tiene gelosamente appesa al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] Napoli 1785, pp. 83, 109, 120, 136, 147, 151, 282; Cronica di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 110, 222, 226 s., 239, III, Milano 1964, pp. 1351, 1417; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908, pp. 39 s., 44, 54, 63 s.; P ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] parte e i Catalani dall'altra sembrava imminente al vescovo di Argo Giacomo, che ne dava notizia ad Angelo, fratello di Neri, in Una drammatica lettera, inviata il 22 apr. 1388 da Giovanni d'Aragona a Pietro di Pan difensore del castello di Atene, ci ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] di Castro presso il Comune di Pisa, il 31 luglio 1309 ambasciatore del Comune di Pisa a Giacomo II d'Aragona, il 31 maggio 1316 e il 23 ott. 1329 ambasciatore a Roberto d'Angiò, il 15 dic. 1315 castellano di Castel di Castro, carica che ha anche più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] , come voleva l'uso, a Parigi. Il primo ministro marchese Fogliani d'Aragona scrisse il 21 luglio 1750 all'ambasciatore napoletano a Parigi, Giacomo Milano Franco di Aragona, principe d'Ardore, pregandolo di occuparsi del C. e di dare notizie sulla ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] quale il papa Pio II appoggiava Ferrante d'Aragona contro il duca Giovanni d'Angiò. All'inizio del luglio 1460, di Maenza. Si conoscono anche due figli illegittimi dei Conti. Cesare e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. XXXIX, 15 f ...
Leggi Tutto