IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] -401; R. Lioi, A.S. de' J., terzo biografo di s. Giacomo della Marca, in Studi francescani, LXIII (1966), 1, pp. 51-118; 3, pp. 45-77; T. de Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Suppl. I, Verona 1969, pp. 154 s., 254-256; G. Sabatelli ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] , partì un altro dei grandi scenografi dell'epoca, Giacomo Torelli, reduce da una serie di clamorosi successi veneziani attivi ancora a Napoli (il libretto della Veremonda, l'amazzone d'Aragona è firmato da Balbi, "artefice delle scene, macchine e ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] si arrestano al 20 maggio 1494 con la registrazione della notizia che in quel giorno fu fatto cardinale Giovanni Luigi d'Aragona, non è immune da sviste grossolane. Secondo quanto in essa è detto infatti, il C. sarebbe nato "pridie Calendas Ianuarias ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] 'ultimo atto registrato nei libri della Tesoreria apostolica della città, nel quale il D. figuri ancora come governatore, è del 22 nov. 1456. Durante l'anno sett. 1458 in rappresentanza di Ferdinando d'Aragona.
Questi sperava che il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] novembre dell'anno successivo, apertesi le ostilità fra Ferdinando d'Aragona ed il papa, schieratosi a sostegno dei baroni un sussidio dalla Repubblica.
Fonti e Bibl.: Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 309 s ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] della famiglia Zacci.
Nel 1309 fece parte di un’ambasceria inviata a Barcellona con l’incarico di proporre a Giacomo II, re d’Aragona, la sottomissione di Pisa alla sua dominazione; l’ambasceria, giunta a Barcellona alla fine di gennaio del 1309, era ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] tra il 1577 e il 1580 per il principe Carlo d'Aragona e Tagliavia.
La volta emisferica della cappella del coro, stuccatori che, via via raffinandosi, raggiungerà la perfezione nell'arte di Giacomo Serpotta.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, Delle belle arti ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] di cinque savi per le trattative col re d'Aragona.
È questa l'ultima notizia per ora rinvenuta relativa all'attività pubblica del B., che morì nel 1376.
Il Priuli intitola la "scheda" ad un "Giacomo Bragadin di Andrea", indicandolo come abitante a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] far passare le milizie "squadra per squadra con la guardia" (Notar Giacomo, p. 180).
Questo episodio, se turbò i rapporti del C. con all'atto della stipulazione dei capitoli nuziali di Isabella d'Aragona con il duca di Milano.
Morto il suo protettore ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] dell’alleanza con il duca Francesco Sforza, il papa e Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, avevano cacciato da Genova i Francesi che, tra cui militavano condottieri famosi come Gian Giacomo Trivulzio e Roberto Sanseverino, attraversarono il Sesia ...
Leggi Tutto