MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] generale di implorare il perdono del duca di Calabria Ferdinando d’Aragona, che si trovava a Cesena per fronteggiare l’esercito di detto il Novello e quelle dei suoi antenati Nicolò e Giacomo Masini, nonché quella di Francesco Uberti, poeta e oratore ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] Urbano VI, il cardinale Gentile de Sangro. Con due cardinali, Giacomod’Itri e Leonardo de Giffoni, e un vescovo di Clemente che stavano per concludersi con il duca di Montblanc, Martino d’Aragona, che governava per il figlio Martino I il Giovane.
L ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] personaggi illustri della famiglia va ancora annoverato Giacomo Procacci che appartenne all’Ordine dei crociferi e
L’alleanza tra papa Eugenio IV, Niccolò Piccinino e Alfonso d’Aragona portò quest’ultimo insieme a un forte esercito nelle Marche, con ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] man forte, in caso di necessità, a Ferrante d'Aragona. Il B. sarebbe stato utilizzato per la realizzazione egli fu uno degli Anziani della città. Sposò poi una figlia di Giacomo Bonarelli, membro di una delle più nobili famiglie anconitane. Nel 1494 ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] 1476 ebbero l’onore di accompagnare la duchessa Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli e moglie del 1495 fu stampata a Modena la lectura del titolo De rebus dubiis del Digesto (D.34.5) che egli tenne a Ferrara nel 1489 (H. 14127; GW ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] Il 15 luglio 1444 fu nominato vescovo di Adria, succedendo a Giacomo Bertucci degli Obizzi da Lucca. Nel settembre del 1445 fu poi alla maturazione delle nozze fra Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona, da lui stesso celebrate a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] di marzo 1472 (del 28 marzo è il diploma con cui Ferdinando lo adottò nella famiglia d'Aragona); così si deduce da due lettere inviate dal cgdinale Giacomo Ammannati Piccolomini ad Angelo di Cave, vescovo di Tivoli, il 13 marzo ed al cardinale Marco ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] appartenuti al fu Conte Giacomo Manzoni, a cura di A. Tenneroni, Città di Castello 1894, pp. 104 s.; Fusci Paracleti Cornetani Egloga primum edita, a cura di C. Mariani, Tivoli 1896; G. Mazzatinti, La biblioteca dei Re d’Aragona in Napoli, Rocca S ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] attorno al 1350.
Ebbe sette sorelle e due fratelli, Giacomo e Sperindeo, quest’ultimo annoverato da Raffaele Soprani (1667) Francesco Spinola e Gerolamo Botto a Portofino presso il re d’Aragona, impossibilitato a levare le ancore a causa dei venti ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] lotta per la successione napoletana, in cui papa Pio II (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il fratello Giacomo e con gli altri suoi congiunti, si schierò dalla parte del pontefice, visto che la ...
Leggi Tutto