BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] , II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, V-VI (1966-67), pp. 271 s.; P. B. Gams, Series Episcoporum, Ratisbonae ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] due insegnamenti stabiliti nel 1507 dal viceré G. d'Aragona.
La disciplina era stata insegnata da un maestro della lasciando due figlie, Antonia e Dorotea, sposate rispettivamente con Giacomo Barra e Carlo Gizzio Mantazzoli.
Fu seppellito con grandi ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] 184), entrò nella corte di Caterina Cornaro, vedova del re di Cipro Giacomo II di Lusignano, per servire come segretario. A questa fase della sua : il carme – un lungo ternario indirizzato al duca Alfonso d’Aragona – si legge nel Magl. II.II.75, cc. ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] guelfo-ghibelline di quella città).
Il padre Giacomo è menzionato negli Annali di Alessandria come uno , L’ordine de le imbandisone per le nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d’Aragona, in Libri e documenti, XIV (1989), pp. 1-14; M. Tavoni, ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] siciliane.
Nel 1852 affrescò L’entrata di Pietro d’Aragona a Messina sulla volta della galleria di casa 218). Negli anni 1877 e 1888 pubblicò un importante studio sullo stuccatore Giacomo Serpotta in La Sicilia artistica ed archeologica (I, pp. 7 s., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] contro il padre e contro lo zio, il protonotario apostolico Giacomo Caetani.
Nel 1499, dopo un breve assedio, la rocca Roma, l'aiuto del padre della prima moglie, Onorato Gaetani d'Aragona, che mediò la sua sottomissione presso il Moncada, viceré di ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] grecista Ascanio Persio o il matematico e filosofo Giacomo Zabarella, che gli commissionò un epigramma di Padova 2001, ad nomen; M. Bianco, Il «Tempio» a Geronima Colonna d’Aragona ovvero la conferma di un archetipo, in «I più vaghi e i più ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] baroni contro il re di Napoli, Ferdinando I d’Aragona. La breve vita di Sanseverino fu condizionata dal cittadino napoletano..., Napoli 1785, pp. 45-156; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1847, pp. 155, 162, 164 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] - provoca "gran danno" suscitando le proteste dei "patron al trafego" Giacomo Marcello, per finire poi naufragata presso Tripoli. Ancora di una sua nave con Otranto e Trani da Ferdinando II d'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi ricevuti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] dalla politica paterna al tempo delle lotte fra Ferdinando I d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani, estesi da Torre Astura dell'assassinio ai due fratelli del C., Giacomo e Guglielmo, appoggiandosi alla testimonianza tendenziosa che ...
Leggi Tutto