SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] , innalzato tra il 1445 e il 1456 dal fratello Giacomo, non molto distante dall’abitazione del nostro, situata nella attività a permettergli di stringere forti legami con Alfonso V d’Aragona re di Sicilia, con cui intrattenne una corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] del marchese portò alla pace e all'alleanza tra il re Alfonso d'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere i capitoli del rifiutò doni che avrebbero potuto farlo ricchissimo. Aveva sposato Giacoma de Caligiis. Quando costei morì, il duca avrebbe ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] . Ad accrescere le tensioni era intervenuta nel 1297 l'infeudazione della Sardegna, data da Bonifacio VIII a Giacomo II d'Aragona. Il nuovosovrano avevapreferito tentare la via degli accordi con i singoli signori isolani, e un decennio appresso ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] ), tra gli atti rogati dal notaio ferrarese Jacobus (Giacomo) Ferrarini nel 1556. Non ebbe esitazioni a includere Sigonio , per tacere di Baldassarre Castiglione) dai tempi di Eleonora d’Aragona, moglie di Alfonso I, e di sua figlia Isabella poi ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] il fallimento di Bernardo Michele Raillard, figlio ed erede di Giacomo, cui era stato concesso l’appalto, e ottenne da influenti offrì i suoi servigi alla potente famiglia dei Caetani d’Aragona, in particolare ad Aurora Sanseverino, moglie di Nicola ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] . Altobelli, Napoli 1785, ad ind.; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ind.; C ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] richiesta di annullamento del matrimonio di Enrico VIII d’Inghilterra con Caterina d’Aragona. Dal 9 settembre al 7 dic. 1533 a Vicenza ad assistere i cardinali legati Lorenzo Campeggi, Giacomo Simonetta e Girolamo Aleandro, incaricati di preparare il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona (sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi nella battaglia di tre matrimoni. Fu uomo di notevole cultura umanistica, amico di Giacomo Bracelli, e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] feudo di "Comen" (forse Comina) e della decima di S. Giacomo del Carso; il padre del D. deve essere, infine, quel Febo (a meno che non si alle trattazioni diplomatiche. Si sa d'una sua missione presso Federico d'Aragona che, presolo in simpatia, gli ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] l’istituzione di un commissario nella persona del domenicano Giacomo Manso, priore del convento di Alcamo. I , l. IV, pp. 360 s.; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d’Aragona, Napoli 1897, pp. 11, 121; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo ...
Leggi Tutto