RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] confisca da parte di re Ladislao, erano appartenute al padre Giacomo e allo zio Goffredo, conte di Alife. Da questo matrimonio luglio 1423 Giovanna II revocò l’adozione di Alfonso d’Aragona e designò Luigi III d’Angiò suo erede e duca di Calabria. I ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] risulta coinvolto nella congiura ordita dai Malvezzi e da Giacomo Bargellini: a quanto riferisce lo storico agostiniano Cherubino Moro fu costretto ad abdicare a favore di Isabella d’Aragona e ad abbandonare precipitosamente la città. Refrigeri, che ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] Della Rocca che, nel 1376 con l’appoggio del re d’Aragona, Pietro IV, si era proclamato conte di Corsica. L . 28, 66; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 232-235, 240 s., 254-263 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] duro assedio delle truppe del Fortebracci, alleato di Alfonso d’Aragona pretendente al trono partenopeo. La battaglia fu vinta dalle G. intervenne con successo presso il cardinale Giacomo Vitelleschi, comandante delle milizie pontificie, affinché non ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] 67).
Al posto di quest'ultimo il Farnese inviò lo scenografo Giacomo Torelli, forse proprio su indicazione del B. che lo aveva ), con macchine e balli, per Veremonda l'Amazzone d'Aragona di Maiolino Bisaccioni ridotta in nuova forma da Luigi Zorzisto ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] per il Regno di Sicilia.
Nel settembre 1337 Pietro II d'Aragona era succeduto sul trono di Sicilia al padre Federico II, da Prisca, ossia quello che era già stato di Benedetto XII (Giacomo Fournier) al tempo del suo cardinalato.
Già dal 16 febbraio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] gli arcivescovi di Palermo e di Monreale. Il 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio, per terra e per mare, alla capitale bloccavano il porto. Vennero arrestati anche Manfredi d'Alagona e il figlio Giacomo. Il duca prese poi possesso della città ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] di Giacomo Matteotti. Si avviò precocemente al giornalismo, collaborando con periodici quali La Sera, La Giustizia e Critica sociale e, nei primi anni Venti, animò le riviste Battaglie sindacali e Informazioni sociali, chiamato da Ludovico D’Aragona ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] assieme con un altro predicatore, Giacomo Bonello di Dronero, e a due maestri di scuola. Signore di La Guardia e Fuscaldo era, dal 1541, Salvatore Spinelli, e di San Sisto il duca di Montalto Antonio II d’Aragona, feudatari che, secondo Pierre Gilles ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] a essere ritenuto una figura di prestigio. Il 23 sett. 1490 era presente alla consegna di 20.000 ducati d'oro destinati alla dote di Isabella d'Aragona.
Il G. morì, verosimilmente a Milano, soffocato dal catarro, il 13 nov. 1493.
Il 4 sett. 1489 il G ...
Leggi Tutto