FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] più ricco del Fieschi, quello di Ettore fu Giacomo.
La scelta della carriera marittimo-militare operata dal e di Napoli poi, e sotto il generale spagnolo Ottavio d'Aragona Tagliavia.
Probabilmente grazie alle esperienze di questi anni giovanili, tra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] ordine del giorno e nel 1305 Guglielmo Visconti di Ricoveranza (un esule pisano al servizio di Carlo d’Angiò) ne scrisse a Giacomo II d’Aragona, oltre a redigere un inventario dei suoi beni e diritti. Fra i pretendenti, tutti già attivi politicamente ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] fino all'arrivo del nuovo incaricato, Gian Giacomo Grimaldi, residente dall'ottobre 1581.
Un più delicato incarico portò il D. a Milano nel settembre 1585, per ottenere dal governatore, Carlo d'Aragona duca di Terranova, in base agli accordi di ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonso d'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo stesso Visconti, Marca d'Ancona nel gennaio di quell'anno - di condurre agli stipendi della Chiesa "il magnifico, invitto e bellicosissimo Giacomo ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe di Capua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re di Napoli, tutti venuti a Roma in .
Eppure fin dal novembre del 1487 il nunzio pontificio Giacomo Gherardi, per incarico di Innocenzo VIII, aveva cercato di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] il cardinale Amedeo suo ambasciatore presso il re Ferdinando d’Aragona per notificargli l’avvenuta elezione papale e domandargli Sermo ad laudem marchionis Saluciarum del giurista e umanista Giacomo Falco, in Bollettino della Società per gli studi ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] , Antonio Della Rocca, richiese ad Alfonso V d'Aragona di intervenire per riprendere il controllo dell'isola. pp. 11-29; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 301, 314 s., 334-357, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] delle complesse trattative di pace con gli ambasciatori del re d’Aragona Pietro IV, che si tenevano ad Asti, con la con uno spettacolare gesto di clemenza, ordinando la liberazione di Giacomo di Lusignano che, fatto prigioniero nel 1374 dai Genovesi, ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] 84 registri angioini (ibid. 1877); Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458 (ibid. 1881). a dirigere la Biblioteca S. Giacomo, come testimonia la sua Breve relazione per la Biblioteca di S. Giacomo di Napoli (ibid. 1872 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] (Copialettere); 3453 (Tribunale); Archivio notarile, Notaio Giacomo Cantalupi, b. 341; J.Chr. Lünig, Codex 218, 221, 235, 239, 242, 266-268, 332-334; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia mantovana ...
Leggi Tutto