MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] i figli del M. si ricordano Stefano, medico a Narni, Giacomo e il primogenito Giovanni, coinvolto spesso nelle vicende paterne, capostipite in della regina Beatrice, figlia del re di Napoli Ferdinando d’Aragona e, dal 1476, seconda moglie del re, a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , sull’esempio della spedizione di Giacomo Piccinino, inserendosi nelle controversie di confine p. 636); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Manfredi, trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata sposa a Pietro III d'Aragona nel 1262, e dai loro figli, Giacomo II d'Aragona e Federico III di Sicilia, che di lui furono "quasi alumni" (Speciale).
Villani lo chiama ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ucciso toccarono al Baglioni. Il 2 settembre, insieme a Giacomo Piccinino, il B. s'impadronì del cassero grande de' Medici inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re d'Aragona, alloggiò durante il suo soggiorno in Perugia nella casa del B.; ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] coppia (Clear, 2000, pp. XXI, 20).
Suo padre, cadetto della casa di Barcellona, aveva ricevuto dal genitore, Giacomo I d’Aragona (morto nel 1276), un dominio debole e frammentato, costituito quanto ai possessi principali dalle isole Baleari, dalle ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] madre avrebbe scritto una consolatoria, ora perduta; nel 1525 Giacomo Calandra trovò tra i volumi di Mario Equicola «un libro 1498 Pomicelli venne inviato da Alessandro VI presso Federico d’Aragona per concertare le nozze tra Lucrezia e suo nipote ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] in cambio del rilascio delle due sorelle di Federico III d'Aragona, trattenute a Napoli da Giovanna I. Dopo il ritorno nobili, a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III di Maiorca, nell'aprile 1363 chiese il suo intervento per ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Gerona e respingeva una sortita guidata dal principe Ferdinando d’Aragona, il futuro re Cattolico. Nel 1469 si recava a Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXII, 1, pp. 93 s.; Notar Giacomo (G. Della Morte), Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] (la quale, già commenda del defunto cardinale Giovanni d’Aragona, era pure appetita da Lorenzo de’ Medici per il il M., il vescovo di Alessandria, Giovanni Pontano, e Gian Giacomo Trivulzio – furono definiti i preliminari del trattato di pace, nel ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] per la rottura delle acque del Po a San Giacomo, intervenne con la distribuzione di vettovaglie agli alluvionati guadagnandosi del collare del Toson d’oro, ricevuto nella basilica di S. Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona, duca di Terranova ...
Leggi Tutto