MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] 7 marzo 1443, con l’aggiunta del feudo di Gabbiano (Borgo San Giacomo) e di una pensione annua di 2791 lire.
Negli anni seguenti la di papa Eugenio IV al re di Napoli Alfonso V d’Aragona, alleato del Visconti, fece ritenere possibile a quest’ultimo ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] Blasco, consigliere valenzano di cappa e spada nel Consiglio d’Aragona, nell’applicazione in Sardegna della politica di Unión de generale della Compagnia di Gesù, Muzio Vitelleschi, il padre Giacomo Pinto o Pintus, ex professore di Sacra scrittura e ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] L. sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel , di inviare un'ambasceria straordinaria a Ferdinando I d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di Napoli, ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] Cavaniglia conte di Montella, Giacomo Caietani conte di Morcone, cui è indirizzata la praefatoria delle Commentationes).
Curò anche l’edizione principe dell’Arcadia di Sannazaro (1504) dedicata al cardinale Luigi d’Aragona e quella di Tutte le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] alla stipulazione della lega stretta fra il duca e Gian Giacomo, marchese del Monferrato. Il C. non esplicò tuttavia , conseguenza a sua volta della sconcertante liberazione di Alfonso d'Aragona da parte di Filippo Maria Visconti, ed iniziatesi dopo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] in Sicilia: nell’isola, i genovesi stavano aiutando Federico III d’Aragona – che aveva scelto un Doria come suo ammiraglio – a del neoeletto.
Corse voce, all’epoca, che i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di una famiglia invisa al papa, ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] d'Aragona esaltandone la legittimità del potere, contengono in ordine cronologico la lista dei re di Sicilia e di Aragona l'intelligenza dei capitoli XXX "Si aliquem..." del re Giacomo e XXVIII "Volentes" del re Federigo delle Costituzioni del regno ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] questo, Bella, la nutrice di Costanza di Svevia, futura regina d'Aragona e di Sicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo di Regno come il poeta Giacomo della Morra e Andrea di Cicala, capitano e maestro giustiziere, insieme con il D. nel 1239-40. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] nella lettera di dedica, intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie di Ferdinando il Cattolico), palesa l'intenzione, autore anonimo ma stampato per la prima volta da Giacomo da Borgofranco a Venezia nel 1533. Nella seconda lettera ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] il vicariato sino all’inizio del 1296 perché Carlo II era partito da Anagni verso la Catalogna per ratificare col re Giacomo II d’Aragona, agli inizi di novembre 1295, i trattati di Anagni. Anche in quell’occasione M. non acquisì un reale profilo ...
Leggi Tutto