MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] catalano-aragonese della Sardegna alleandosi con Giacomo II re d’Aragona e fornendo al corpo di sarda, in Medioevo. Saggi e rassegne, XIII (1988), pp. 129-152; La Corona d’Aragona…, a cura di G. Olla Repetto, Milano 1989, ad ind.; F.C. Casula, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] 'Ordine gerosolimitano in Napoli nel 1419; ed era parimenti piemontese un Giacomo suo successore nella carica nel 1428 (F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri dei re d'Aragona, Suppl., II, Milano 1969, tav. 52b). Nella veste di consigliere il D. fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] nella primavera del 1444 condussero a Venezia Maria d'Aragona, moglie di Lionello d'Este; senza dimenticare che fra il 1442 e numerose pratiche e abboccamenti, si stabilì di inviare alla Porta Giacomo Venier, capitano del Golfo. Il C. in novembre fu ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] stessa dichiara, la F. ebbe due figli, Achilletto, forse da Giacomo di Baballi raguseo, e Enea, dal patrizio Andrea Tron, anche a partire dal Croce, l'hanno spesso paragonata a Tullia d'Aragona. Quest'ultima, infatti, al contrario della F. cercò ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] dagli uomini del rappresentante spagnolo, cardinal T. Acquaviva d'Aragona. Per alcuni mesi, dunque, questo divenne l presso la corte di Madrid a favore della causa di beatificazione di Giacomo Palafox, di cui l'amico era promotore.
L'E. fu inviato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] esaminando la questione, la notizia della morte di Alfonso d'Aragona, si diede in tutta fretta ad assoldare per ordine Spoleto e del Patrimonio. Si temette addirittura che si unisse a Giacomo Piccinino per poi gettarsi su Roma, dove il nuovo papa Pio ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , fu sepolto nel cappellone di S. Giacomo della Marca (Rizzo, 1999, p. 152).
Fonti e Bibl.: Pompe funerali celebrate in Napoli per l’eccellentissima signora D. Caterina d’Aragona..., Napoli 1697, pp. 121-123; G. d’Angelis, Funerali fatti da questa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] alla conferma dei privilegi imperiali degli ospedalieri di S. Giacomo di Altopascio e quindi, insieme con il cardinale Guido nella penisola iberica con il compito di riconciliare i re d'Aragona, di Navarra, di Castiglia e del Portogallo. E una ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] di Stefano), Niccolò Gallo e Battista Sciarra (suoi nipoti), Giacomo Massimi (marito di un’altra sorella) e Pietro da Monterotondo oscura, anche se sembrano accertati i contatti con Alfonso d’Aragona, attestati da varie fonti tra le quali una lettera ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] ), dove sin dal giugno operavano il valente condottiero Giacomo Caldora (cui era affidato il comando delle forze angioine abbandonando poi l’assedio per la morte del fratello Pietro d’Aragona, ucciso da un colpo di artiglieria. Dopo un rapido ...
Leggi Tutto