GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania
Georges Bourgin
Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] la morte di G. si rimaritò con Goffredo-Martello, conte d'Angiò. Dopo aver combattuto contro Bosone de la Marche, G. o a S. Giacomo di Compostella e aveva grande rinomanza presso il papa, presso i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
GLENCAIRN
Luigi Villari
. Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] cambiò bandiera più volte. James, 7° conte (1552-circa 1630), ebbe parte nel rapimento del giovane re Giacomo VI (poi Giacomo I d'Inghilterra), detto il "Raid of Ruthven", nel 1582. William, 9° conte, parteggiò moderatamente per il re nella guerra ...
Leggi Tutto
SOUTHWOLD
Guido Almagià
. Città e baia della costa orientale inglese, a circa 120 km. a N. dell'estuario del Tamigi.
Battaglia navale. - Presso Southwold, il 7 giugno 1672, si svolse una battaglia [...] e Olandesi. Erano di fronte 116 unità inglesi (ammiragli James Stuart duca di York poi Giacomo II re d'Inghilterra e E. Sandwich) e 48 unità francesi (ammiraglio J. D' Estrées) contro 148 unità olandesi (ammiragli M. Ruyter, W. von Ghent e S. Bankert ...
Leggi Tutto
GRAY, Patrick Gray, barone
Di antica famiglia scozzese, ebbe parte notevole nelle vicende scozzesi della seconda metà del sec. XVI. Protetto dal re Giacomo V e in un primo tempo dal suo favorito, il [...] conte di Arran, fu infatti incaricato di negoziare un trattato con Elisabetta d'Inghilterra; ma finì col complottare contro la vita del conte di Arran, e col contribuire alla morte di Maria Stuarda. Arrestato a sua volta nel 1587, condannato a morte ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Delio Cantimori
Nato a Taurisano di Lecce nel 1585, morto per strangolamento e bruciato a Tolosa, il 9 febbraio 1619, dopo una vita movimentata che diede origine, dopo la tragica [...] si recò in Inghilterra, attraverso Venezia; in Inghilterra fu ricevuto dai Svizzera, a Ginevra, dove ebbe per discepolo il matematico Giacomo Doria, amico di G.B. Marino, che anch per lungo tempo cercato d'interpretare variamente la frammentarietà e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] la gloria di Oderisi da Gubbio, e Nicolò di Giacomo, del cui valore abbiamo saggio notevole in un codice delle Mss. français à peintures des bibliothèques d'Allemagne, Ginevra 1932. - Sulla miniatura in Inghilterra in questo stesso periodo v.: ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] dal cahier di quello stato la proposta d'una legge mirante ad affermare che il il giuramento di fedeltà imposto da Giacomo I ai cattolici. La proposta organizzare la diffusione degli ordini nell'Inghilterra, mentre anche Scozia e Irlanda invocavano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] Giacomo; da Paolo III fu chiamato a Roma quale giudice capitolino e breviatore Pio V incluso tra i correctores romani incaricati d'una nuova edizione del Corpus iuris canonici; il stati protestanti, e segnatamente in Inghilterra, contro la cui regina, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] essere riconvocato. Quando il suo successore e fratello, Giacomo II, tentò di introdurre grandi cambiamenti ignorando il pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] d'intervento diretto, sia nello stato vassallo che era il Regno di Sicilia, soprattutto durante la minorità di Federico II, sia in Inghilterra subite ad opera delle armate pontificie al comando di Giacomo di Andria, imparentato con I., e di Gualterio ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...