TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] Enrico succedette al padre come Enrico VIII; Margherita sposò Giacomo IV di Scozia e dopo la morte di lui a poi la sventurata lady Jane Grey.
La casa dei Tudor governò l'Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l'abilità politica di Enrico ...
Leggi Tutto
KILKENNY (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] Kilkenny sembra sia stata eretta a contea dal re Giovanni d' Inghilterra. Il capoluogo Kilkenny fu fondato da coloni inglesi al tempo mantenere la separazione fra coloni inglesi e indigeni irlandesi. Giacomo I ne fece una città libera. Kilkenny fu ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] di Giacomo V, per suggerimento del cardinale Beaton, nella speranza di ottenere la mano della regina madre e la reggenza. Ma Beaton e il reggente Arran accomodarono i loro dissensi e Lennox, deluso, passò dalla parte di Enrico VIII d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] Vincenzo Starace. Altri membri della famiglia furono Giovanni Téllez Girón duca d'O. (1597-1656), viceré di Sicilia nel 1655 e nel fu alle corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte ...
Leggi Tutto
SELDEN, John
Carlo Antoni
Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] sudditi del re d'Inghilterra e il libero dibattito alla Camera dei comuni, più che mutando e innovando la legislazione, attraverso l'interpretazione delle leggi già esistenti. Nel 1623 fu eletto deputato nell'ultimo parlamento di re Giacomo, nel 1626 ...
Leggi Tutto
RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera
Guido Almagià
Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] comando della squadra agli ordini immediati di Giacomo di York (futuro re Giacomo II). Nel giugno dello stesso anno, 1672 combatté ancora con le flotte collegate di Francia e d'Inghilterra contro gli Olandesi nella battaglia di Southwold, e l'anno ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] nel 1200 si sarebbero riuniti nella sua chiesa di San Giacomo i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia quello del 1160, tenuto alla presenza di Enrico II d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la ...
Leggi Tutto
HALIFAX, George Savile, marchese di
Eucardio Momigliano
Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] Carlo II, di Giacomo II e di Guglielmo d'Orange. Membro della Camera dei lord per nascita, fu scelto ambasciatore straordinario presso la corte di Francia per le lunghe e complesse trattative (1672) riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di
Florence M. G. Higham
Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] di Guglielmo d'Orange, strinse con questo un'amicizia che si assodò con gli anni. Bentinck era stato in Inghilterra tre volte, appoggi a Giacomo II in occasione della rivolta di Monmouth. Quando Guglielmo si decise a invadere l'Inghilterra, Bentinck ...
Leggi Tutto
FOX, Richard
Florence M. G. Higham
Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] , F. riuscì a concludere il matrimonio così grave di conseguenze, fra Giacomo IV e la figlia di Enrico, Margherita, dal quale dovevano discendere gli Stuart d'Inghilterra. Infine, condusse felicemente i negoziati che culminarono nel fidanzamento del ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...