MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] matrimonio col delfino Francesco.
L'avvento di Elisabetta al trono d'Inghilterra fu seguito, il 28 giugno 1559, da una formale e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai a M. quell'affronto.
Subito ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] teologico che altrove andava perdendo. Il catechismo di Cracovia (v. Socini: Il socinianesimo) era stato dedicato a Re Giacomo I d'Inghilterra (1609), che però nel 1614 lo fece bruciare: ma già prima il socinianesimo aveva cominciato a diffondersi in ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] ; 73.000 nel 1931), si esporta circa il 18% in Inghilterra; Olanda, Belgio, Germania. Qualche importanza ha inoltre la pesca del sud-est due eserciti, di cui il secondo, comandato da Giacomod'Armagnac, duca di Nemours, s'impadronì del Rossiglione. L ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] un esborso di oltre tre milioni di lire a favore di Carlo Giacomo. La passione per il gioco non lo abbandonò mai. Il suo esordio di Westminster. Si può dire che la storia parlamentare d'Inghilterra dal 1784 fino al 1806, allorché il Pitt precede ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] 1130, con Alice, figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, la famiglia strinse per la prima volta relazioni di e lo volle padrino del delfino. Morì nel 1387.
Suo figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] come pure quelle di Utrecht. Il conflitto, anche per l'intervento di Giacomo I d'Inghilterra a favore dei gomaristi, prese un aspetto politico. Spinto dalla maggioranza negli Stati d'Olanda, O. prese la "Risoluzione pungente" (1617), con la quale gli ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] dei de la Cerda. Profittando di queste circostanze, costrinse Giacomo II di Maiorca, suo fratello, a dichiararsi suo feudatario il matrimonio del primogenito Alfonso con Eleonora d'Inghilterra, strinse amicizia con Michele Paleologo nemico degli ...
Leggi Tutto
HARLEY, Robert, conte di Oxford
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] Bill; nel 1696 fondò la Land Bank, una rivale tory della Banca d'Inghilterra dei whigs, che fu però di breve durata, e nel 1697 e anche H., sospetto di nutrire simpatie per il pretendente Giacomo Stuart, avesse avuto parte nel fatto. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] porto. L'anno successivo fu promosso viceammiraglio e nominato comandante della flotta del Levante. Luigi XIV, volendo ristabilire Giacomo II sul trono d'Inghilterra, ordinò al T. di riunire la sua flotta a quella comandata da F. Château-Renault, per ...
Leggi Tutto
POLVERI, Congiura delle
Florence M. G. Higham
Complotto, ordito nel 1604-1605 per uccidere, mediante lo scoppio di una quantità di polvere da sparo Giacomo I re d'Inghilterra, suo figlio Enrico principe [...] la scomparsa del re e dei suoi principali consiglieri, d'impadronirsi della principessa Elisabetta, che viveva nel Worcestershire, vicino a lord Salisbury, che la mostrò al re. Giacomo subito ordinò al suo ciambellano di visitare le cantine sotto ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...