• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1226 risultati
Tutti i risultati [1226]
Biografie [688]
Storia [479]
Religioni [168]
Arti visive [93]
Letteratura [75]
Diritto [65]
Storia delle religioni [47]
Diritto civile [48]
Geografia [30]
Europa [25]

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia Salvatore Fodale Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] alla st. di Sicilia, s. 4, XIV, Palermo 1955, pp. 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo 1972, pp. 88, 216 s.; S. V. Bozzo, Note stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – ENRICO VI DI SVEVIA

Costanza d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costanza d'Aragona Raoul Manselli Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] infatti, cercava nel grande regno del Mediterraneo occidentale un appoggio alla sua politica italiana e bizantina, mentre Giacomo I d'Aragona, a sua volta, sperava sviluppi per la sua espansione marinara. Le trattative si conclusero a Barcellona, il ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO I D'ARAGONA – BEATRICE DI SAVOIA – VESPRO SICILIANO

Laurìa, Ruggiero di

Enciclopedia on line

Laurìa, Ruggiero di Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] e presso Castellammare di Stabia (1287). Nel 1291 fece una incursione contro l'Impero greco. Più tardi, quando Giacomo d'Aragona s'accordò con Bonifacio VIII e Carlo II sulla questione di Sicilia, combatté contro i Siciliani ribelli, sconfiggendoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO III DI FRANCIA – COSTANZA DI SVEVIA – GIACOMO D'ARAGONA – ISOLA DI GERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurìa, Ruggiero di (3)
Mostra Tutti

Robèrto d'Angiò re di Sicilia

Enciclopedia on line

Robèrto d'Angiò re di Sicilia Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] Martello e avendo Ludovico rinunciato ai suoi diritti; sposò (1297) Iolanda (o Violante) d'Aragona, sorella di Giacomo II. Ripresa (1299) la lotta contro Federico d'Aragona e i Siciliani ribelli, R., che aveva il titolo di duca di Calabria, guidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – LUDOVICO IL BAVARO – FEDERICO D'ARAGONA – ANDREA D'UNGHERIA – SANCIA DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto d'Angiò re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] , a fianco dell'Angioino, il papato e la Francia. Prevalse però sempre la ferrea volontà d'indipendenza ond'erano animati i Siciliani. A Giacomo d'Aragona, successo a suo padre nel 1285, essi anteposero suo fratello Federico, allorché quello, morto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] baluardo. Nel 1289 la sua resistenza impedì a Giacomo d'Aragona d'impadronirsi della capitale; lo stesso toccò nel 1463 alle truppe di Giovanni d'Angiò, invocato dai baroni ribelli contro Ferrante d'Aragona. Da essa partì, nel 1571, Marco Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

LULLO, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

LULLO, Raimondo (Ramón Lull) Mario CASELLA Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] Giacomo d'Aragona, re di Maiorca, e a quel tempo (1256) sposò Bianca Picany dalla quale ebbe due figli. Verso i trent'anni, illuminato dalla passione di Cristo, entrò nel terz'ordine di S. Francesco e si diede alla vita apostolica. Dopo un breve ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – GIACOMO D'ARAGONA – FILIPPO IL BELLO – PALMA DI MAIORCA – SAN BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLO, Raimondo (3)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] l'investitura e dal 20 marzo 1292 C. s'intitolò anche re d'Ungheria, alleandosi col re di Serbia e con Venezia per dare al Toscana incontro al padre, che, pacificatosi finalmente con Giacomo d'Aragona, s'avviava dalla Provenza per ritornare a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARAGONA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria (2)
Mostra Tutti

CANALS, Antoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] vie al trionfante umanesimo italiano. Anteriore al 1395 è la versione, ritradotta in castigliano, del Valeri Máximo per il card. Giacomo d'Aragona (ed. R. Miquel y Planas, Barcellona 1910); tra il 1393 e il 1406 è quello del De providentia di Seneca ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – UGO DA SAN VITTORE – GIACOMO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO

Federico II d'Aragona re di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) [...] , consentendo che alla sua morte sarebbe spettata agli Angiò. Per suggellare la pace sposò Eleonora figlia del suo antagonista Carlo II d'Angiò; ma nel 1313, rotta la pace, assunse il titolo di re di Sicilia, proclamando erede del trono il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – VESPRI SICILIANI – CARLO II D'ANGIÒ – RE DI TRINACRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II d'Aragona re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali