MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] del palazzo del papa da parte delle truppe del cardinale Pompeo Colonna. Il 31 luglio 1526 era stato inoltre nominato commissario per la la responsabilità dell’architetto fiorentino Pietro di Giacomo Rosselli, aiutante di Antonio da Sangallo il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] sei figli (nulla si sa dell’identità della moglie): Giacomo destinato a una ‘trionfale’ carriera ecclesiastica, culminata con in prime nozze sposò Giovanni Normanni e in seconde Agapito Colonna; Marsibilia, andata in sposa a Napoleone di Matteo Rosso ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] con varie dediche dell'autore, Giulio Roscio, a Giacomo Sabelli e Prospero de la Baume). A queste storiche, XLVIII (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, La Colonna Traiana e i disegni rinascimeniali..., in Accad. e Bibl. d'Italia, XLVI ( ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] del "Santo Padre Elia fu scolpita, e lavorata da Giacomo Antonio Lavaggi, che abitava dietro del foro di Santa del Seicento, Torino 1982, p. 115 n. 43; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 205 ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] ad altre autorità laiche ed ecclesiastiche della missione di Giacomo Muti di preparare il ritorno del papa a 93; A. Rehberg, Kirche und Macht im römischen Trecento. Die Colonna und ihre Klientel auf dem kurialen Pfründenmarkt (1278-1378), Tübingen ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] cartoni per la volta della cappella della Madonna della Colonna in S. Pietro in Vaticano, oggi presso il Museo , Modena 2006, p. 220; M.B. Guerrieri Borsoi, Disegni di Giacomo Zoboli (1681-1767), in Il museo del barocco romano (catal., Ariccia), ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] con le dichiarationi et costitutioni dei Padri cassinesi.
L'anno successivo, su invito dello stesso viceré M. A. Colonna, scrisse, con uno pseudonimo, la prefazione per l'edizione della raccolta delle Costituzioni prammaticali del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Zompini si trovò a lavorare accanto al più esperto Girolamo Mengozzi Colonna.
Il 15 febbraio 1730, a Venezia, nella chiesa di S un gruppo di tele destinato alla chiesa di S. Giacomo dall’Orio, di cui è sopravvissuta soltanto quella raffigurante ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Sabbia (di concerto con Gianfrancesco Gonzaga e Piccinino) una colonna di rifornimenti inviata da Erasmo da Narni, detto il Gattamelata a diversi condottieri al soldo dei Visconti, come Giacomo da Caivano, Guglielmo di Monferrato e Bartolomeo Colleoni ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] intraprese da Vitali contro le famiglie della nobiltà romana, specialmente i Colonna (Mandalari, 1887, pp. V s.; Caciorgna, 2005). Per ebbe una dinamica più articolata. Il cistercense Giacomo Tedeschi, allora titolare della cattedra messinese, pretese ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente,...